Anitra WC: differenze tra le versioni

m
(Immagini 2)
Riga 12:
== Storia ==
[[Immagine:Anitra wc.jpg|left]]
L'invenzione dell'Anitra WC viene erroneamente attribuita ai ricercatori dell'esercito nazifascista della [[Seconda guerra mondiale]]. In realtà, la sua scoperta fu effettuata circa un secolo prima, da un chimico sconosciuto a tutti, chiamato [[Louis Pasteur|Don Luigi Pasteur]]. Egli ideò un composto di 23 agenti acidi e un elemento basico, tutti mescolati in un unica boccetta. Quando sperimentò questo composto in una dimostrazione pubblica, bruciò la faccia a quasi metà del pubblico che assisteva. La restante metà del pubblico chiamò le guardie, che rinchiusero questo Pasteur in cella. Il folle scienziato, tuttavia, aveva ancora una boccetta del suo composto in tasca, grazie alla quale riuscì ad evadere dalla prigione, a fare un po' di spesa al [[mercato]] e ad ammazzare il governatore.<br>
Pasteur fuggì in [[Svizzera]], dove fu aiutato da alcuni medici [[austria|austriaci]] a portare a termine i suoi studi sul composto-bomba che aveva elaborato. Così nasceva nel [[1903]] <s>il cioccolato Novi</s> la [[penicillina]], il primo [[antibiotico]] della storia, che tuttavia fece più vittime che il resto.<ref><small>E'È ormai palese che vi sono state raccontate grandiose puttanate, fino ad ora, riguardo storia, creazione e diffusione gli antibiotici.</small></ref><br>
[[Immagine:Vaseline.jpg|right|thumb|100px|Ebbene sì, [[vaselina|lei]] è insostituibile.]]
Dopo altri studi, viaggi, ricerche e omicidi, finanziati dal governo svizzero, Pasteur trovò finalmente il composto perfetto per il suo prodotto: una mescola di [[amianto]], [[saliva]], succo di basilico e fluoro. Inizialmente, Pasteur sperimentò il neonato {{Colore|#00FF80|'''Anatra Gel'''}} come [[dentifricio]], poi come [[gel]] per capelli ed infine come sostituto della [[vaselina]], facendolo testare a molti cittadini svizzeri. Il risultato fu deludente, e le restanti scorte prodotte furono inviate al fronte italiano.<ref><small>Ebbene sì, mentre quei cazzoni sperimentavano l'Anitra WC, in Italia si combatteva la [[Prima guerra mondiale]]!</small></ref><br>
Il fatidico giorno in cui Pasteur scoprì l'uso più adatto alla sua miscela, era una sonnacchiosa giornata d'inverno, durante la quale il [[cesso|gabinetto]] dello studioso si intasò. In un momento di foga, tipico degli attacchi di diarrea, Pasteur lasciò cadere una boccetta di {{Colore|#00FF80|'''Anatra Gel'''}} nella tazza del bagno, e magicamente questa si liberò. Pasteur, strabiliato, si dimenticò di essersi cagato sotto, e corse per le strade di [[Zurigo]] ad annunciare la sua scoperta.<br>
Fu così che nel [[1905]] nasceva {{Colore|#00A080|'''Anatra Gabinètt'''}}. Dopo la morte di Pasteur, il suo composto fu progressivamente perfezionato dagli [[scienziati giapponesi]], che lo usarono durante la [[Seconda guerra mondiale]] per tenere costantemente liberi i cessi delle portaerei. Negli [[Annianni '70]], [[qualcuno]] ebbe la geniale idea di aggiungere un po' di calce al composto dell'{{Colore|#00A080|'''Anatra Gabinètt'''}}, in modo tale da renderlo un prodotto non solo ''spurgante'', ma allo stesso tempo ''igienizzante''. Fu così che nacque l'evoluzione definitiva della miscela di Pasteur: {{Colore|#0070D0|'''Anitra WC'''}}.
 
== Composizione ==