Amedeo Modigliani: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia in libertà vigilata.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 16: Riga 16:
A diciassette anni, un po' in ritardo rispetto alle sue amiche, gli vennero le [[mestruazioni]].<br />A peggiorare una già precaria condizione di salute contribuì la diagnosi sbagliata del medico di famiglia, tale dottor Funesto Ammazzalomini, che vedendolo un po' giù prescrisse ad Amedeo una scrupolosa [[dieta]] a base di [[alcol]]. Anche per questo, il giorno del suo diciottesimo compleanno, invece di una macchina, i suoi genitori gli regalarono un [[fegato]] nuovo.
A diciassette anni, un po' in ritardo rispetto alle sue amiche, gli vennero le [[mestruazioni]].<br />A peggiorare una già precaria condizione di salute contribuì la diagnosi sbagliata del medico di famiglia, tale dottor Funesto Ammazzalomini, che vedendolo un po' giù prescrisse ad Amedeo una scrupolosa [[dieta]] a base di [[alcol]]. Anche per questo, il giorno del suo diciottesimo compleanno, invece di una macchina, i suoi genitori gli regalarono un [[fegato]] nuovo.


Dopo una breve militanza nei [[Macchiaioli]], un gruppo di artisti che dipingeva le proprie tele per mezzo di [[polluzione notturna|polluzioni notturne]], Modigliani andò a studiare a Venezia, dove ottenne soltanto di farsi cacciare dall'[[Heineken Jammin' Festival]] per condotta indecorosa.<br />Nel [[1906]] si trasferì a Parigi, dove si guadagnò da vivere disegnando ritratti per i turisti e picchiando quelli che non volevano comprarli.
== Opere ==
== Opere ==


Riga 22: Riga 23:
== Curiosità ==
== Curiosità ==
{{curiosità}}
{{curiosità}}
*Fu Modigliare a rendere storpio [[Henri de Toulouse-Lautrec]] picchiandolo con un [[parchimetro]].

{{Pittori}}
{{Pittori}}



Versione delle 21:11, 28 lug 2013

Template:Inc Amedeo Modigliani, detto Modì, è stato un pittore, scultore e la maggior fonte di reddito dei baristi parigini. Artista tormentato, dopo gli studi accademici prestò servizio come volontario al Pronto Soccorso dell'ospedale di Livorno: da questa esperienza trasse ispirazione per la sua famosa serie di ritratti di persone dal collo slogato e con evidenti deformazioni maxillofacciali.

A lungo sottostimato, in vita Modigliani riuscì a vendere un solo quadro, peraltro di Van Gogh.
Morì a soli trentacinque anni schiacciato dal basculante del proprio garage, durante un maldestro tentativo di ballare il limbo.

Biografia

Modigliani nacque nel 1884 a Livorno in un ambiente intellettualmente vivace: la madre si occupava di traduzioni e critica letteraria; il padre era un appassionato cultore della filmografia di Jenna Jameson.
Fin dall'adolescenza fu afflitto da gravi problemi di salute, tanto che in famiglia presero la simpatica abitudine di scommettere su quando avrebbe tirato le cuoia. A quattordici anni si ammalò di tubercolosi, restando per mesi tra la vita e la morte. In questo periodo maturò una grande passione per il disegno, suscitando l'ammirazione di amici e parenti. In realtà i suoi disegni facevano cagare a spruzzo, ma non era cosa da dire a un ragazzino tisico. Negli anni seguenti contrasse:

A diciassette anni, un po' in ritardo rispetto alle sue amiche, gli vennero le mestruazioni.
A peggiorare una già precaria condizione di salute contribuì la diagnosi sbagliata del medico di famiglia, tale dottor Funesto Ammazzalomini, che vedendolo un po' giù prescrisse ad Amedeo una scrupolosa dieta a base di alcol. Anche per questo, il giorno del suo diciottesimo compleanno, invece di una macchina, i suoi genitori gli regalarono un fegato nuovo.

Dopo una breve militanza nei Macchiaioli, un gruppo di artisti che dipingeva le proprie tele per mezzo di polluzioni notturne, Modigliani andò a studiare a Venezia, dove ottenne soltanto di farsi cacciare dall'Heineken Jammin' Festival per condotta indecorosa.
Nel 1906 si trasferì a Parigi, dove si guadagnò da vivere disegnando ritratti per i turisti e picchiando quelli che non volevano comprarli.

Opere

Le vere false teste di Modigliani

Curiosità

L'abuso della sezione «Curiosità» è consigliato dalle linee guida di Nonciclopedia.

Però è meglio se certe curiosità te le tieni pe' ttìa... o forse ti incuriosisce sapere com'è dormire coi pesci?