Affinità-divergenze fra il compagno Togliatti e noi: differenze tra le versioni

Da Condiclodepia, l'onciclepadia disclesica.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
mNessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Etichetta: Annullato
Riga 9: Riga 9:
[[Categoria:Religione]]
[[Categoria:Religione]]
[[Categoria:Comunismo]]
[[Categoria:Comunismo]]
[[File:67%'*uUì^*W833U--è-4-6&GHSO-€£€7DQA826109=*-5%.gif|center|450px|link=https://www.disinfestazioni.info/]]

Versione delle 01:35, 2 ago 2021

Affinità-divergenze fra il compagno Togliatti e noi è un album musicale della punk rock folk filosovietica ed emiliana band CCCP Fedeli alla linea, nonché una religione monoteista per molte persone. Ha incominciato a svilupparsi (soprattutto in Italia e in Molise) dopo che Giovanni Lindo Ferretti rapì (e successivamente uccise) assieme ad un nucleo armato terroristico (facente parte delle Brigate Rosse), l'allora primo ministro Aldo Moro. Vabbè poi è anche un album musicale.

Aspetti storiografici

Classico santino

L'album presenta caratteristiche affini al Satanismo e alla filosofia comunista. Dopo l'uccisione di Moro, Giovanni scappa in Brasile, sfuggendo all'Intelligence italiana che lo voleva accoppare; è proprio a Brasilia che, assieme all'amante trans Marcelo Cortés Oliveira, fonda una scuola di pensiero e, successivamente, un vero e proprio album musicale filosofico potentissimo. Finiti gli anni di piombo, Ferretti trova asilo dapprima in Unione Sovietica e successivamente a Reggio Calabria.

File:67%'*uUì^*W833U--è-4-6&GHSO-€£€7DQA826109=*-5%.gif