Informazioni per "Regione (Italia)"

Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Informazioni di base

Titolo visualizzatoRegione (Italia)
Criterio di ordinamento predefinitoRegione (Italia)
Lunghezza della pagina (in byte)8 078
ID namespace0
ID della pagina160683
Lingua del contenuto della paginait - italiano
Modello del contenuto della paginawikitesto
Indicizzazione per i robotConsentito
Numero di redirect a questa pagina2
Conteggiata come una pagina di contenuto
Sottopagine di questa pagina0 (0 redirect; 0 non redirect)
ID elemento WikibaseNessuno
Immagine della paginaRegioni italiane in base ai luoghi comuni.jpg

Protezione della pagina

ModificaAutorizza tutti gli utenti (infinito)
SloggiamentoAutorizza tutti gli utenti (infinito)
CalciorotaAutorizza tutti gli utenti (infinito)
Visualizza il registro di protezione per questa pagina.

Cronologia delle modifiche

Creatore della paginaInopinato (rosica | curriculum)
Data di creazione della pagina13:40, 28 mag 2016
Ultimo contributoreExecutive2 (rosica | curriculum)
Data di ultima modifica12:59, 3 gen 2023
Numero totale di modifiche12
Numero di modifiche recenti (negli ultimi 180 giorni)0
Numero di autori diversi recenti0

Proprietà della pagina

Template inclusi (6)

Template di cui si è fatto abuso in questa pagina:

SEO properties

Descrizione

Contenuto

Article description: (description)
This attribute controls the content of the description and og:description elements.
La Regione è ente territoriale ma non è ente locale. Può legiferare e ha altri superpoteri. La maggior parte degli sprechi avviene nelle materie di competenza regionale, come la sanità, ma, visto che in Italia tutti si definiscono federalisti, a nessuno importa. Ovviamente tutti sono federalisti solo a parole, perché poi, quando si tratta di cambiare la Costituzione, il Parlamento vota sempre per togliere competenze alle Regioni a vantaggio dello Stato.
Information from Extension:WikiSEO