Pozzuoli

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia libera con l'indulto.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Pzzul (o anche Pozzuoli in dialetto fiorentino) è una città legale abusiva[1] della Campania edificata da greci, romani e americani nel luogo più consono a costruire una comunità: al centro di un golfo mozzafiato supervulcano.[2]

Pzzul

(Stemma)

"Stamme pe zumpa!"

(Motto)

Posizione geografica Terronia
Anno di fondazione Si vanta di essere molto antica tuttavia Dicearchia[3] è una città immaginaria
Abitanti pzzulan, sfollati, persone del popolo verace come la Meloni[4]
Etnia principale Gennaro, Pasquale
Lingua Puteolano
Sistema di governo Osservatorio Vesuviano in collaborazione con Protezione Civile e Camorra
Moneta Sesterzi contraffatti, euro contraffatti, zolfo contrafatto
Attività principale Scendere, salire, scendere, salire, scoppiare;[5] Contraffazione;[6][7] edilizia abusiva; parcheggiatori abusivi; furto di sismografi
Patrono Direttore dell'osservatorio vesuviano
Gemellaggio Roma, Pompei, Rabaul, Hiroshima
« Che fieto, pare e sta a Pzzul »
(Residente ad Aversa nel proprio bagno dopo la pasta e fagioli o nelle giornate di scirocco)
« Che fieto di munnezza, sembra di stare ad Aversa »
(Puteolano permaloso in risposta nelle giornate di grecale si vanta della distanza relativa dalla terra dei fuochi)
« È stata la solfatara »
(Chiunque la molli a Pozzuoli)
« Sembra di stare a Pozzuoli »
(Entrando in un bagno pubblico)
« A Pozzuoli passerei in incognito »
« Vedi Pozzuoli che poi esplode »
(Nuove strategie della pro loco locale)
« Pozzuoli non farà la fine di Longarone »
(Governo italiano e dirigenti della SADE rassicurano la popolazione)
« Pozzuoli, la prima città a propulsione che verrà mandata nello spazio »
(Francesco Lollobrigida su eccellenze italiane nello spazio)

Capitale dei Campi Flegrei e della scorreggia libera, è nota per le sue bellezze archeologiche e naturali tappezzate da basi militari illecite, discariche illegali e grattacieli sfarzosi ma soprattutto per il caratteristico profumo di uova marce lasciate da Sofia Loren sulla solfatara quando ancora non poteva permettersi dei fornelli. Si ritiene[8] che le prime forme di vita biologica siano comparse per la prima volta a Pozzuoli[9], che i dinosauri si siano estinti a Pozzuoli[10], che l'uovo e la gallina siano comparsi contemporaneamente per la prima volta a Pozzuoli, che Gesù abbia spodestato Iside a Pozzuoli[11] e che l'Armaggeddon avverrà a Pozzuoli[12].

Per quelli che non hanno il senso dell'umorismo, su Wikipedia è presente una voce in proposito. Pozzuoli

Origini del nome

La fondazione avvenne nel 338 a.C. dai soliti profughi perseguitati dalla madrepatria Grecia, degli indigeni presenti prima e poi sterminati ci importa poco (un po' come per la scoperta delle Americhe) e del resto i terroni oggi vanno fieri della Magna Grecia. Autoproclamatasi DICEARCHIA ovvero la città del giusto governo grazie sopratutto alla puzza sotto al naso dei reggenti, venne infine rinominata Puzzul (assonanza di puzza) dai romani che non poterono far a meno di notare la peculiare flagranza presente nell'aria (principalmente di zolfo, ma anche di pesce).

Puzza di Pozzuoli

   La stessa cosa ma di più: Scorreggia, Scala dei peti, Zolfo.
Le scorregge a Pozzuoli si sentono e si vedono.

La puzza di Pozzuoli è una creatura mitologica vulcananale micidiale non difficile da riconoscere e ricordare, è infatti identica a qualsiasi Luffa o Caloffa[13], solo più in grande.

Alberto Angela l'ha definita puzza di uova marce e ha attribuito la colpa alle donne del luogo che nutrono il vulcano come gattare, abusando dei fagioli.

Secondo Roberto Giacobbo invece il vulcano non ha colpe e in realtà Pozzuoli sarebbe meta del turismo di petomani in incognito: a Pozzuoli infatti si vive una libertà totale[14] e non bisogna preoccuparsi di trattenerle, tanto il colpevole è sempre il povero e calunniato vulcano che per questo si sta un po' incazzando, mollandone però di serie, pesanti a tal punto da essere percepite fino ai quartieri alti di Napoli. Non oltre ovviamente, i fumi tossici della terra dei fuochi battono anche i vulcani petomani.

Quale che sia la realtà, la puzza di Pozzuoli è densa, la puoi sentire col naso e la puoi sentire addosso, è calda, più delle normali caloffe, arriva direttamente dal centro della terra, t'investe, non puoi scappare, non lascia riparo, corre come un flusso piroclastico e invade tutto, ti avvolge, ti entra dentro, l'assapori, è come il caramello ma senza dolcezza e con tante note acide, ti arriva dentro al cervello mista al monossido di carbonio e ti fuoriesce da dove deve uscire, trasformando anche te in un piccolo wondervulcano, cioè in petomane, che altro non è che sinonimo di puteolano.

Geografia fisica

   La stessa cosa ma di più: Campi Flegrei.
« Nessuna città è come Pozzuoli »
(Perché nessun'altra va a piazzarsi al centro di un supervulcano)

Società

Lingue e dialetti

Puteolano

La parlata locale di Pozzuoli, che si affianca alla lingua turca, è un dialetto simile a quello di Kabul ma con connotazioni proprie riguardanti la fonetica, che ha molte analogie con la parlata torrese. I puteolani infatti sono gli unici a poter comprendere i cittadini di Torre Annunziata, tuttavia le relazioni diplomatiche tra le due città sono a un punto morto dal 2000 a.C.

Economia

Mercato ittico all'ingrosso

Pozzuoli è anche la capitale del pesce dell'intera Campania grazie al suo super mega mercato ittico ultra galattico che tutta la regione invidia: questo è difatti la vera attrazione della città, dove poter finalmente cambiare aria e passare dal tanfo di zolfo a quello di merluzzo.

Mercato ortofrutticolo

Pozzuoli non si fa mancare proprio niente e alla faccia di Marano di Napoli possiede anche un fiorente mercato ortofrutticolo, considerato il sesto di tutto il Sud Italia e udite udite il quarto di tutta la Campania. Queste cifre non sono state 'mbuttunate, le verdure probabilmente si.

Cultura

Ogni anno nella notte tra il 23 e il 24 dicembre si svolge il più grande festival culturale dell'anno, l'evento clou del periodo natalizio, la POZZUOLI FISH NIGHT presso il mercato ittico all'ingrosso, in pratica la versione campana del black friday ma al posto dei televisori ci si accapiglia per accaparrarsi polipi, capitoni e pesce spada da sacrificare al cenone della vigilia.

Le restanti manifestazioni sono di cultura molto alta e pertanto considerati eventi minori, richiamano quindi solo quattro gatti (due tedeschi e due francesi) e riguardano il patrimonio archeologico e naturale, non il pesce o cantanti neomelodici, altrimenti non sarebbero eventi minori.

Pozzuoli: città abusiva?

Su un patrimonio edilizio di 30.000 edifici si stimano 29.500 costruzioni abusive e di queste 29.500 sono state condonate. 499 sono le costruzioni a norma di legge ma non a norma di natura e insistono nelle aree a più alto rischio come il comando NATO di tutto il Mediterraneo all'interno della caldera principale da cui è più probabile si propaghi la futura eruzione,[15] l'accademia dell'aeronautica militare sulla solfatara e l'osservatorio vesuviano[16], più altre installazioni militari, ville di camorristi latitanti ed enti istituzionali con fabbricati piazzati sui soffioni del vulcano, sfruttando così i benefici del riscaldamento green in inverno. Il restante dell'edificato è l'antro della Sibilla, l'unica costruzione davvero a norma, mai trovata, forse è solo un mito.

Trasporti

Porto

Il porto di Pozzuoli ha collegamenti regolari con l'isola che non c'è e Nisida (che è un isola ma nessuno lo sa)[17], e collegamenti meno frequenti con Capri, Ponza, l'isola di Pasqua e il Molise.

Ferrovie

Cumana

Molto molto molto ma molto ma davvero molto peggio della cugina circumvesuviana ma ingiustamente meno nota è la ferrovia cumana o circumflegrea, peraltro come la circumvesuviana gestita da Caronte EAV e serve a trasportare anime dannate pendolari direttamente all'oltretomba al Lago d'Averno.

Trenitalia

A Pozzuoli è presente anche Trenitalia con la sua allegra stazione abusiva direttamente sulla solfatara: Stazione di Pozzuoli Solfatara. Arrivando a Pozzuoli da Napoli si attraversa il tunnel della Solfatara dove 15 volte su 10 il treno resta bloccato dai 30 minuti alle 3 ore in un ambiente che profuma come l'intestino di un ippopotamo.[18]

Mobilità urbana

Trasporti all'interno del territorio di Pozzuoli sono gestiti dalla CTP ma con frequenza non molto frequente. Ad esempio, il P9 che collega il porto con la Solfatara passa una volta l'ora.[19] Però viene anche soppressa una corsa ogni ora. Come tutte le cose a Pozzuoli città del mito anche la CTP in realtà è un mito, e qui siamo certi e dichiariamo tranquillamente che non è mai esistita davvero.[20]

Sport

Il più noto sportivo della città è il Tempio di Serapide, campione mondiale di squat da duemila anni.

La squadra della città è il Napoli la Puteolana, una squadra di calcio squadra di ultras che compie importanti trasferte[21] accompagnata in genere da 11 chissene che rincorrono una chissene la cui presenza in questo sport è del tutto inutile. Mentre i bimbi si divertono a giocare a palla con tanto di retribuzione[22] gli adulti che pagano il biglietto per soffrire sugli spalti lavorano e lottano duro per la collettività della propria città lanciando ingiurie scandalose verso tutti i comuni limitrofi[23]. Per salire in classica bisogna devastare e saccheggiare i comuni avversari, così da accrescere la gloria di Pozzuoli. Il club toccò l'apice nel 1984, quando sfiorò il primo posto nell'alto dei cieli grazie al bradisismo.

Curiosità

  • Nel 79 d.C. gli antichi puteolani avevano l'abitudine di vandalizzare col nome della propria città le mura di Pompei già danneggiate dai terremoti precursori dell'eruzione.
    Oggi i pompeiani restituiscono il favore sulle mura degli edifici inagibili di Pozzuoli, così che in futuro qualcuno possa ricordarsi di Pompei anche quando Pozzuoli diventerà il parco archeologico più grande del mondo.
  • Trenitalia è artefice dell'aspra rivalità tra Marano e Pozzuoli avendo avuto la brillante idea di nominare "Quarto di Marano" la stazione ferroviaria di Quarto Flegreo, città autosottomessasi all'impero di Pozzuoli che però da allora ha le idee confuse. L'evento è noto come "nakba flegrea".

Note

  1. ^ Campagna della Protezione Civile per la corretta informazione e prevenzione: centri commerciali legali dentro un vulcano non possono esistere. Però esistono
  2. ^ INGV sempre per la corretta informazione e prevenzione dell'abusivismo
  3. ^ per approfondire vedi origini del nome
  4. ^ pesciaiola
  5. ^ Bradisismo
  6. ^ Pozzuoli è stata la Cina dell'antichità, ma anche oggi non scherza. Sapevi che esiste anche il blu Pozzuoli imitazione dell'originale egizio? il rosso pompeiano contraffatto del Rione Terra? Sapevatelo su Rieducational Channel
  7. ^ Alcuni vulcanologi sostengono che i Campi Flegrei siano un supervulcano contrafatto, un imitazione tra Yellowstone e il Vesuvio, un grande ordigno artigianale per il capodanno per questo molto più pericoloso
  8. ^ guide turistiche della Regione Campania
  9. ^ archeobatteri che adorano passare l'intera esistenza nell'ambiente acido della solfatara. de gustibus
  10. ^ documentari della national geographic che per anni hanno puntato il dito sul meteorite oggi non escludono il meteorismo dei Campi Flegrei il vulcano più calunniato al mondo
  11. ^ I seguaci di Gesù come gli egizi e i clandestini arrivavano da oriente e sbarcavano a Pozzuoli portando le loro usanze e religioni che poi Pozzuoli era abile a imitare con contraffazioni che raggiungevano tutto l'impero. Il cattolicesimo altro non è che il cristianesimo contraffatto a Pozzuoli
  12. ^ RSI, non i padri politici di Meloni e La Russa ma la televisione di stato della Svizzera
  13. ^ chiunque almeno una volta nella vita ha emesso la puzza di Pozzuoli
  14. ^ sfintere anale
  15. ^ Basta vedere le simulazioni di INGV su eruzione di Agnano-Montespina e modelli su eruzioni future (come qui) e poi divertirti con una risata malefica dall'accento sospettosamente est europeo mettendo come sottofondo questo, perché INGV non ci ha pensato
  16. ^ è tutto vero, siamo in Italia, se sei crucco e non ci credi controlla pure: https://www.ilpost.it/2024/01/13/osservatorio-vesuviano-napoli-zona-rossa/
  17. ^ Il Bob Dylan dell'area flegrea, Edoardo Bennato
  18. ^ Cose che forse nessuno ti ha mai detto: le viscere dei vulcani puzzano
  19. ^ Wikipedia ovvero la parodia di Nonciclopedia
  20. ^ kitemuortometro
  21. ^ a Marano, Bacoli, Ischia e addirittura a Giugliano
  22. ^ che sarà pure di pochi euro e qualche caramella ma per giocare a palla senza neppure pagare il fitto del campo, i sacrifici degli sportivi insomma
  23. ^ roba forte, del tipo: chi non salta è di Marano

Voci correlate

Voci nemiche correlate

Collegamenti esterni