Pagina principale

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Malvenuti su Nonciclopedia
L'enciclopedia libertina e collettivista
14 429 voci in itagliano
... tutte scritte a mano.

Versione per dispositivi immmobili

Sfoglia il medio   Consulta il somario   Sguazza tra i portali tematici

Latrina

Gli Anni Settanta (Woodstock 15 agosto 1969 - Cefalù 31 dicembre 1979) sono così chiamati per differenziarli da tutti gli altri. Rappresentarono la prima forma di globalizzazione giacché, a differenza degli Anni Sessanta e degli Anni Cinquanta, che furono fenomeni prevalentemente locali, per la prima volta furono vissuti contemporaneamente da tutta la popolazione mondiale, ad eccezione dell'Italia dove arrivarono negli Anni Ottanta.
Gli Anni Settanta sono stati caratterizzati dall'uso indiscriminato di droghe pesanti che ha avuto il devastante effetto di spingere i giovani a indossare pantaloni a zampa d'elefante e i più maturi ad andare in giro col borsello.

Già dal 1966 si sentiva in giro un grande desiderio di Anni Settanta: il mondo era provato dalla guerra in Vietnam e dalle canzoni dei Beatles e aveva voglia di una bella guerra nel Kippur e un po' di sound di Umberto Balsamo.

Leggi la voce • Tutte le voci in latrina
Voci di squallidità

Alex Schwazer è un marciatore italiano[ilarità necessaria], medaglia d'oro a Pechino 2008 e faccia di bronzo a Londra 2012.
È l'unico campione olimpico, assieme ad Alberto Tomba, a non saper scrivere il proprio cognome.

Nato e cresciuto a Vipiteno, in Austria Inferiore, Alex Schwazer inizia a praticare l'atletica da ragazzino, cimentandosi senza troppa fortuna nei tre sport nazionali:

  • Lo yodel,
  • Il lancio dello strudel,
  • Lo sputo contro gli italiani.
Su consiglio del fratello Huber, che tutti in famiglia chiamano HUUUUBAR!, a 15 anni inizia a praticare la marcia: «Vedrai Alex» assicura Huber, «diventerai il ragazzo più popolare della scuola!»

Leggi la voce • Tutte le voci di squallidità
Lo saprebbi che...

Assaggia che è buono è un rito propiziatorio che precede un omicidio per avvelenamento.

Assaggia che è buono è una locuzione locale delle località italiane. Esso si compone in assaggia che che descrive una donna intelligente cannibale, ghiotta di rivoluzionari latinoamericani, e è buono che però è una bugia. Grossa, grossissima bugia. Quanto un criceto, però gigante.

Il resto è storia.

Ecco a lei il resto. Grazie, arrivederci.

L'Assaggia che è buono è la principale causa del suo mal che pianga se stesso. Da uno studio condotto da un autoarticolato è emerso che all'aumentare degli assaggia che è buono corrisponde una crescita esponenziale di suicidi tra adolescenti, i quali successivamente sono morti. Assaggia che è buono ha un suono simile ad ammazza che schifo che rappresenta la verità per i buddhisti, i cristianisti e le colecisti.

Leggi la voce • Tutte le "lo sapevi che"

Premi Snobel 2024
Premi Snobel 2024
Su Nonciclopedia puoi leggere le biografie e le imbarazzanti imprese dei vincitori dei Premi Snobel per il 2024.

Nelle altre lingue
Nelle altre lingue

Di seguito sono elencate le 10 maggiori Non-Enciclopedie e una selezione casuale di altre edizioni che battono la fiacca:

Le 10 che ce l'hanno più lungo (al 2 settembre 2023): Desciclopédia (portoghese) (66 009) · Uncyclopedia (inglese) (37 412) · Stupidedia (bavarese) (23 941) · Ansaikuropedia (giapponese) (22 135) · Nonsensopedia (polacco) (17 042) · Inciclopedia (spagnolo) (14 647) · Nonciclopedia (italiano) (14 384) · Kamelopedia (basso-tedesco) (14 293) · Désencyclopédie (francese) (10 250) · Spademanns Leksikon (danese) (9 648)

Dal mondo di Uncyclopedia: Nunyepedia (asturiano) · আনসাইক্লোপিডিয়া (bengalese) · نانشنامه (persiano) · Unsyklopedy (frisone occidentale) · Անգրագ իտարան (armeno) · Tolololpedia (indonesiano) · ანციკლ ოპედია (georgiano) · Neciklopēdija (lettone) · Çciclopédia (mirandese) · Ikkepedia (norvegese bokmål) · Simple English Uncyclopedia (inglese semplificato) · Psyklopedin (svedese) · Yansiklopedi (turco) · Oncypedie (zelandese)

Oltre Nonciclopedia
Nonciclopedia è succube della Uncyclomedia Foundation, organizzazione senza fini di serietà che sostiene diversi altri progetti uno più inutile dell'altro, dal contenuto libertino e multislinguazzo:
Nonquote Nonquote
Raccolta di calunnie
Nonbooks Nonbooks
Manuali e libri di testo scritti ad minchiam
Nonsource Nonsource
Biblioteca di opere impubblicabili
NonNotizie Nonnotizie
Bufale a contenuto opinabile
Nonvoyage Nonvoyage
Mete a rischio mondiali
Nonciclopedia
Nonciclopedia è un'enciclopedia online, parodia di Wikipedia, collaborativa, libertina, e purtroppo gratuita.

Grazie al contributo di fancazzisti da tutto il mondo, le non-enciclopedie sono disponibili in 81 lingue. Chiunque può contribuire alle voci esistenti o crearne di nuove, affrontando ogni argomento come farebbe Wikipedia, ma in modo esclusivamente umoristico secondo il principio di libertà di parola di cui a nessuno frega nulla.

I contenuti di Nonciclopedia sono protetti da licenza Creative Commons CC BY-SA, che ne permette il riutilizzo a patto di attribuirli all'autore e condividerli con la stessa licenza. No, noi il diario non ce l'abbiamo.

Che danni posso fare?
Che danni posso fare?

Chi fa Nonciclopedia?
Chi fa Nonciclopedia?

La comunità di Nonciclopedia in lingua itagliese è composta da 31 154 fancazzisti registrati, dei quali 79 hanno dato segni di vita nell'ultimo mese e 6 hanno funzioni di sevizie. Gli utonti, grazie anche ai progetti inutili e ai rispettivi luoghi di litigio, coordinano i propri sforzi nella conquista del mondo.

Novità da Nonciclopedia
Novità da Nonciclopedia

Sbattimento in corso
Sbattimento in corso
Nessun evento in corso

Dagli altri progetti inutili
Dagli altri progetti inutili
Calunnia del giorno da Nonquote

 L'unica cosa di cui dobbiamo aver paura è la paura stessa! E anche i ragni, i ragni fanno paura anche loro... 
Franklin Delano Roosevelt

link=http://commons.uncyclomedia.org/wiki/Pagina principale Crosta del giorno da UnCommons


«Acthung! Effifa krante Germ... ehm... Effifa l'Europa! QWESTO EZERE EIN ORDINEN!»

Ultime bufale da Nonnotizie
Papiello del giorno su Nonsource
Influenze dei coniglietti sulla teoria economica

Sir Lipton Icetea, Oxford, Edizioni Bignomi, 1982

Nonciclopedia garantisce la NON validità dei contenuti
Il progetto è ospitato da Miraheze, che non può essere ritenuta responsabile di eventuali spoileroni contenuti in questo sito.
Ogni contributore è responsabile dei propri inserimenti e sarà denunciato alla PolPost appena possibile.

[[nn:]]