Pagina principale

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia 2.0.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Malvenuti su Nonciclopedia
L'enciclopedia libertina e collettivista
14 429 voci in itagliano
... tutte vietate ai minori di 65 anni.

Versione per dispositivi piccini picciò

Sfoglia il medio   Consulta il somario   Sguazza tra i portali tematici

Latrina

La lingua veneta la xe un idioma nato a forsa de polenta e spris nele pianure e nele montagne dela Toscana. Purtropo però i toscani i gavevano già la loro lingua, perciò le tribù che parlavano cuesta lingua i ga dovuto fugire in Veneto, dove al posto dele coline e dei casali nela campagna gh'era solo paludi, zanzare e letamari.

La lingua veneta la xe stà nel corso deli ani portada ala ribalta da grandi poeti del calibro de Germano Mosconi e cantori quali gli ensemble Landini fusion Radio S.b.o.r.o. e Catarrhal Noise, autori de capolavori come Fame un bochin e Me so cagà dosso.

La lingua veneta la nasse da l'incontro al ostaria de Bepi del latino e de n'antica lingua locae ciamà venetico. Dopo una notte di bisbocce el venetico se ga catà incinto e del latino no ghe gera più tracia, essendo diventà na lingua morta dopo essere finio col carro in un fosso da inbriago chel gera.

Leggi la voce • Tutte le voci in latrina
Voci di squallidità
Il termovalorizzatore non è, come si potrebbe erroneamente dedurre da un superficiale esame etimologico, un piazzista di impianti di condizionamento, bensì un mastodontico macchinario atto a liberare nell'etere enormi quantità di particolato ultrafine, furani, funari, diossine, metalli pesanti, ecc., cose di cui non ha senso preoccuparsi soprattutto quando non sappiamo cosa siano. Qualche malalingua sostiene che il termovalorizzatore sia un semplice inceneritore con un nome più digeribile. Questa è una falsità! Lo dimostra il fatto che come prodotto di scarto viene rilasciata energia elettrica. Per smaltire quest'ultima si invita la cittadinanza ad accendere qualche lampadina in più. I termovalorizzatori italiani sono al centro di un animato dibattito presso un ospizio di Reykjavík a causa della loro presunta pericolosità a livello ambientale.

Leggi la voce • Tutte le voci di squallidità
Lo saprebbi che...

Assaggia che è buono è un rito propiziatorio che precede un omicidio per avvelenamento.

Assaggia che è buono è una locuzione locale delle località italiane. Esso si compone in assaggia che che descrive una donna intelligente cannibale, ghiotta di rivoluzionari latinoamericani, e è buono che però è una bugia. Grossa, grossissima bugia. Quanto un criceto, però gigante.

Il resto è storia.

Ecco a lei il resto. Grazie, arrivederci.

L'Assaggia che è buono è la principale causa del suo mal che pianga se stesso. Da uno studio condotto da un autoarticolato è emerso che all'aumentare degli assaggia che è buono corrisponde una crescita esponenziale di suicidi tra adolescenti, i quali successivamente sono morti. Assaggia che è buono ha un suono simile ad ammazza che schifo che rappresenta la verità per i buddhisti, i cristianisti e le colecisti.

Leggi la voce • Tutte le "lo sapevi che"

Premi Snobel 2024
Premi Snobel 2024
Su Nonciclopedia puoi leggere le biografie e le imbarazzanti imprese dei vincitori dei Premi Snobel per il 2024.


Nelle altre lingue
Nelle altre lingue

Di seguito sono elencate le 10 maggiori Non-Enciclopedie e una selezione casuale di altre edizioni che battono la fiacca:

Le 10 che ce l'hanno più lungo (al 2 settembre 2023): Desciclopédia (portoghese) (66 009) · Uncyclopedia (inglese) (37 412) · Stupidedia (bavarese) (23 941) · Ansaikuropedia (giapponese) (22 135) · Nonsensopedia (polacco) (17 042) · Inciclopedia (spagnolo) (14 647) · Nonciclopedia (italiano) (14 384) · Kamelopedia (basso-tedesco) (14 293) · Désencyclopédie (francese) (10 250) · Spademanns Leksikon (danese) (9 648)

Dal mondo di Uncyclopedia: Oxypedia (bulgaro) · আনসাইক্লোপিডিয়া (bengalese) · Nečiklopedija (dalmata) · Unsyklopedy (frisone occidentale) · Unciklopédia (ungherese) · Ndhablek (javanese) · Uncyclopedia.km (cambogiano) · Juokopedija (lituano) · нциклопедиа (mongolo) · Neciclopedie (rumeno) · Absurdopedia (russo) · Neciklopedija (serbo) · Kweenipedia (fiammingo occidentale) Absurdopedia (olbaniano)

Oltre Nonciclopedia
Nonciclopedia è succube della Uncyclomedia Foundation, organizzazione senza fini di serietà che sostiene diversi altri progetti uno più inutile dell'altro, dal contenuto libertino e multislinguazzo:
Nonquote Nonquote
Raccolta di calunnie
Nonbooks Nonbooks
Manuali e libri di testo scritti ad minchiam
Nonsource Nonsource
Biblioteca di opere impubblicabili
NonNotizie Nonnotizie
Bufale a contenuto opinabile
Nonvoyage Nonvoyage
Mete a rischio mondiali
Nonciclopedia
Nonciclopedia è un'enciclopedia online, parodia di Wikipedia, collaborativa, libertina, e querelabile.

Grazie al contributo di fancazzisti da tutto il mondo, le non-enciclopedie sono disponibili in 81 lingue. Chiunque può contribuire alle voci esistenti o crearne di nuove, affrontando ogni argomento come farebbe Wikipedia, ma in modo esclusivamente umoristico, anche se la PolPost non ci crederà mai.

I contenuti di Nonciclopedia sono protetti da licenza Creative Commons CC BY-SA, che ne permette il riutilizzo a patto di attribuirli all'autore e condividerli con la stessa licenza. Insomma, non abbiamo un soldo.

Che danni posso fare?
Che danni posso fare?

Chi fa Nonciclopedia?
Chi fa Nonciclopedia?

La comunità di Nonciclopedia in lingua itagliese è composta da 31 154 fancazzisti registrati, dei quali 79 hanno dato segni di vita nell'ultimo mese e 6 hanno funzioni di sevizie. Gli utonti, grazie anche ai progetti inutili e ai rispettivi luoghi di litigio, coordinano i propri sforzi nella conquista del mondo.

Novità da Nonciclopedia
Novità da Nonciclopedia

Dagli altri progetti inutili
Dagli altri progetti inutili
Nonciclopedia garantisce la NON validità dei contenuti
Il progetto è ospitato da Miraheze, che non può essere ritenuta responsabile di eventuali sberleffi al tuo paesino del menga contenuti in questo sito.
Ogni contributore è responsabile dei propri inserimenti, copresi quelli rettali.

[[nn:]]