Pagina principale

Da Nonciclopedia, la pseudo-enciclopedia pseudo-libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Malvenuti su Nonciclopedia
L'enciclopedia libertina e collettivista
14 429 voci in itagliano
... sensa neanche un erore di ortografia.

Versione per dispositivi con schermini pieni di ditate

Sfoglia il medio   Consulta il somario   Sguazza tra i portali tematici

Latrina

L'ora illegale è un'unità di misura del tempo ottenuta con metodi fraudolenti per fini di lucro. Esattamente come l'ora solare, l'ora legale e l'ora polare essa misura un lasso di tempo pari a 60 minuti primi, pari a 3600 minuti secondi: infatti, se Tizio conta da 1 a 3600 ci impiega un'ora esatta. La differenza sta nel fatto che l'ora illegale è priva del bollino SIAE, viene calcolata in nero e ceduta a terzi senza fattura, ha il permesso di soggiorno scaduto, ma soprattutto può rendere la fedina penale più lurida delle mutande di un punkabbestia.

Chi viene colto in possesso di una o più ore illegali, o frazioni di esse, incorre nel reato di cronometrazione mendace, punibile con una scudisciata sulle natiche o con un'ammenda di 600 casse di birra, ma dipende dall'umore del magistrato di turno.

Leggi la voce
Voci di squallidità

La guerra del Peloponneso è stato un conflitto a fuoco cominciato per sbaglio tra Sparta, la superpotenza militare dell'epoca, e Atene, capitale della moda ellenica. Causa della guerra era la supremazia sulla Grecia e stabilire una volta per tutte quale delle due città fosse la più figa.

Nel 477 a.C., pochi anni dopo il trionfo delle guerre persiane, Atene era sulla cresta dell'onda. Il turismo era alle stelle, erano appena state aperte due linee della metro ed era la prima città d'Europa ad aver sostituito i semafori con le rotatorie. Approfittando del momento di celebrità aveva creato assieme ad altre poleis di mare la Lega delio-attica, con sede a Delo, un'organizzazione no-profit che aveva il malcelato compito di rendere Atene la città più glamour del mondo. Intanto Temistocle, l'eroe di Salamina, era stato ostracizzato per aver indossato i sandali con i calzini e si era dovuto rifugiare - ironia della sorte - alla corte persiana lavorando part-time presso un call-center.

Leggi la voce • Tutte le voci di squallidità
Lo saprebbi che...

Il sentimento del puccioso, o anche del kawaii per nippomani e otaku, è quel senso di tenerezza che si prova davanti a oggetti e/o persone piccoli, carini, morbidosi e dolci, con il conseguente desiderio di somministrare coccole all'oggetto in questione.

Anticamente, al tempo delle palafitte e delle clave, l'uomo viveva nel terrore e nella reverenza dei fenomeni naturali, ai quali spesso venivano attribuite caratteristiche divine. Questa primitiva forma di religione è stata chiamata animismo. Orbene, recentemente sono state scoperte delle strane incisioni rupestri situate in diverse grotte della Nipponia, che raffigurano inequivocabilmente la divinizzazione di alcuni fenomeni naturali dall'aspetto puccioso.

Leggi la voce • Tutte le "lo sapevi che"

Premi Snobel 2024
Premi Snobel 2024

Nelle altre lingue
Nelle altre lingue

Di seguito sono elencate le 10 maggiori Non-Enciclopedie e una selezione casuale di altre edizioni che battono la fiacca:

Le 10 che ce l'hanno più lungo (al 2 settembre 2023): Desciclopédia (portoghese) (66 009) · Uncyclopedia (inglese) (37 412) · Stupidedia (bavarese) (23 941) · Ansaikuropedia (giapponese) (22 135) · Nonsensopedia (polacco) (17 042) · Inciclopedia (spagnolo) (14 647) · Nonciclopedia (italiano) (14 384) · Kamelopedia (basso-tedesco) (14 293) · Désencyclopédie (francese) (10 250) · Spademanns Leksikon (danese) (9 648)

Dal mondo di Uncyclopedia: Beidipedia (arabo) · Celwyddoniadur (gallese) · Nečiklopedija (dalmata) · Ikkipedia (faroese) · Κακαπαιδειᾳ (attico) · Ninciclopedia (interlingue) · ანციკლ ოპედია (georgiano) · Kwatsjpedia (limburghese) · Çciclopédia (mirandese) · [[:nn:|Ikkjepedia (norvegese nynorsk)]] · Scotypedia (scozzese) · Pekepedia (filippino) · Inciklopedia (ucraino) · 偽基百科 (cantonese di Macao)

Oltre Nonciclopedia
Nonciclopedia è succube della Uncyclomedia Foundation, organizzazione senza fini di serietà che sostiene diversi altri progetti uno più inutile dell'altro, dal contenuto libertino e multislinguazzo:
Nonquote Nonquote
Raccolta di calunnie
Nonbooks Nonbooks
Manuali e libri di testo scritti ad minchiam
Nonsource Nonsource
Biblioteca di opere impubblicabili
NonNotizie Nonnotizie
Bufale a contenuto opinabile
Nonvoyage Nonvoyage
Mete a rischio mondiali
Nonciclopedia
Nonciclopedia è un'enciclopedia online, parodia di Wikipedia, collaborativa, libertina, ma decisamente meno pallosa.

Grazie al contributo di fancazzisti da tutto il mondo, le non-enciclopedie sono disponibili in 81 lingue. Chiunque può contribuire alle voci esistenti o crearne di nuove, affrontando ogni argomento come farebbe Wikipedia, ma in modo esclusivamente umoristico. E fattela 'na risata ogni tanto...

I contenuti di Nonciclopedia sono protetti da licenza Creative Commons CC BY-SA, che ne permette il riutilizzo a patto di attribuirli all'autore e condividerli con la stessa licenza. Insomma, non abbiamo un soldo.

Che danni posso fare?
Che danni posso fare?

Chi fa Nonciclopedia?
Chi fa Nonciclopedia?

La comunità di Nonciclopedia in lingua itagliese è composta da 31 154 fancazzisti registrati, dei quali 79 hanno dato segni di vita nell'ultimo mese e 6 hanno funzioni di sevizie. Gli utonti, grazie anche ai progetti inutili e ai rispettivi luoghi di litigio, coordinano i propri sforzi nella conquista del mondo.

Novità da Nonciclopedia
Novità da Nonciclopedia

Dagli altri progetti inutili
Dagli altri progetti inutili
Nonciclopedia garantisce la NON validità dei contenuti
Il progetto è ospitato da Miraheze, che non può essere ritenuta responsabile di eventuali terrificanti bestemmie contenute in questo sito.
Ogni contributore è responsabile dei propri inserimenti, insieme a sua mamma che l'ha generato.

[[nn:]]