Pagina principale

dà noccicolopedia lencicopedia libbera da lortografia
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Malvenuti su Nonciclopedia
L'enciclopedia libertina e collettivista
14 438 voci in itagliano
... tutte contenenti almeno una minchiata.

Versione per dispositivi immmobili

Sfoglia il medio   Consulta il somario   Sguazza tra i portali tematici

Latrina

Pokémon GO, traducibile come Pokémon VAI, è un virus informatico e fisiologico sviluppato da Nintendo nel 2016 che riesce ad infettare allo stesso tempo gli smartphones e i cervelli dei nintendari, ma anche alcuni sonari ed xboxari non ne sono immuni. Questo patogeno approfitta della sensibilizzazione causata in tenera età dai pokémon nell'organismo ospite e, una volta preso il controllo del cervello, lo costringe a camminare come uno zombie cercando creature inesistenti. Al momento la pandemia è in fase acuta a livello mondiale ed una cura non è stata ancora trovata, forse perché gli scienziati stessi, essendo dei nerd, sono in maggioranza pokémaniaci.

L'affetto da Pokémon GO, definito pokémona dal Dr. Germano Mosconi, mostra sintomi che vanno dall'inappetenza alla stitichezza fino alla caduta del pene, ma quelli più diffusi sono la perdita di peso e del completo interesse verso il mondo reale.

Leggi la voce • Tutte le voci in latrina
Voci di squallidità

Alberto Zaccheroni (Meldola, 1º aprile 1953 - Juventus, 2009/10) è un allenatore e porchettaro italiano.
Dotato di un acume tattico inferiore solo al cono d'ombra proiettato dal suo quadruplo mento, Zaccheroni è entrato nel mondo del calcio dalla porta di servizio e non è più uscito, in virtù di un modulo di gioco frizzante e spregiudicato e di un cognato psicolabile e pregiudicato: entrambi ottimi metodi per tenere buoni stampa e tifosi.

Zaccheroni inizia a interessarsi al calcio in tarda età, e solo per scongiurare il pericolo di osteoporosi ipotizzato dal suo medico di famiglia. Da piccolo non ama giocare a pallone, e di certo non lo aiuta il fatto di essere una pippa colossale.

Leggi la voce • Tutte le voci di squallidità
Lo saprebbi che...

Mirabilmente espresso nella lettura di questa pagina, il concetto di tempo perso nasce ufficialmente all’alba dei tempi, insieme alla televisione, per poi espandersi più o meno approfonditamente in tutti gli altri media (Internet in testa), con risultati apprezzabili, ma non certo comparabili.
La pratica di perdere tempo consiste nel buttare via senza alcuno sforzo né remora migliaia e migliaia di preziosi minuti che nessuno, ma proprio nessuno vi ridarà mai più.

Ad un esame superficiale può sembrare che il tempo perso sia una cosa di cui tutti se ne fregano. Tecnicamente è così, in realtà sarebbe possibile scrivere pagine e pagine su questo appassionante argomento. Vedremo comunque di limitarci per non incorrere in fischi e calci rotanti di disapprovazione.

Non si confonda il tempo perso con il fancazzismo. Pur essendo questi due concetti strettamente legati in effetti quest’ultimo è uno stile di vita, mentre il primo una eventualità che, per quanto reiterata rimane occasionale.

Leggi la voce • Tutte le "lo sapevi che"

Premi Snobel 2024
Premi Snobel 2024

Nelle altre lingue
Nelle altre lingue

Di seguito sono elencate le 10 maggiori Non-Enciclopedie e una selezione casuale di altre edizioni che battono la fiacca:

Le 10 che ce l'hanno più lungo (al 2 settembre 2023): Desciclopédia (portoghese) (66 009) · Uncyclopedia (inglese) (37 412) · Stupidedia (bavarese) (23 941) · Ansaikuropedia (giapponese) (22 135) · Nonsensopedia (polacco) (17 042) · Inciclopedia (spagnolo) (14 647) · Nonciclopedia (italiano) (14 384) · Kamelopedia (basso-tedesco) (14 293) · Désencyclopédie (francese) (10 250) · Spademanns Leksikon (danese) (9 648)

Dal mondo di Uncyclopedia: Nunyepedia (asturiano) · Celwyddoniadur (gallese) · Nečiklopedija (dalmata) · Unsyklopedy (frisone occidentale) · Eincyclopedia (ebraico) · Neciklopedio (ido) · Necyclopaedia(latino) · Neciklopēdija (lettone) · Çciclopédia (mirandese) · Neciclopedie (rumeno) · Absurdopedia (russo) · Pekepedia (filippino) · ghItlh'a'pedia (klingon) · 伪基百科 (cinese semplificato)

Oltre Nonciclopedia
Nonciclopedia è succube della Uncyclomedia Foundation, organizzazione senza fini di serietà che sostiene diversi altri progetti uno più inutile dell'altro, dal contenuto libertino e multislinguazzo:
Nonquote Nonquote
Raccolta di calunnie
Nonbooks Nonbooks
Manuali e libri di testo scritti ad minchiam
Nonsource Nonsource
Biblioteca di opere impubblicabili
NonNotizie Nonnotizie
Bufale a contenuto opinabile
Nonvoyage Nonvoyage
Mete a rischio mondiali
Nonciclopedia
Nonciclopedia è un'enciclopedia online, parodia di Wikipedia, collaborativa, libertina, ma gestita da gente "simpatica" e "intelligente".

Grazie al contributo di fancazzisti da tutto il mondo, le non-enciclopedie sono disponibili in 81 lingue. Chiunque può contribuire alle voci esistenti o crearne di nuove, affrontando ogni argomento come farebbe Wikipedia, ma in modo esclusivamente umoristico secondo il principio di libertà di parola di cui a nessuno frega nulla.

I contenuti di Nonciclopedia sono protetti da licenza Creative Commons CC BY-SA, che ne permette il riutilizzo a patto di attribuirli all'autore e condividerli con la stessa licenza. No, noi il diario non ce l'abbiamo.

Che danni posso fare?
Che danni posso fare?

Chi fa Nonciclopedia?
Chi fa Nonciclopedia?

La comunità di Nonciclopedia in lingua itagliese è composta da 31 200 fancazzisti registrati, dei quali 74 hanno dato segni di vita nell'ultimo mese e 6 hanno funzioni di sevizie. Gli utonti, grazie anche ai progetti inutili e ai rispettivi luoghi di litigio, coordinano i propri sforzi nella conquista del mondo.

Novità da Nonciclopedia
Novità da Nonciclopedia

Dagli altri progetti inutili
Dagli altri progetti inutili
Nonciclopedia garantisce la NON validità dei contenuti
Il progetto è ospitato da Miraheze, che non può essere ritenuta responsabile di eventuali fatti veri contenuti in questo sito.
Ogni contributore è responsabile dei propri inserimenti, copresi quelli rettali.

[[nn:]]