Pagina principale

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia libera dagli inestetismi della cellulite.
Versione del 24 nov 2018 alle 12:14 di 開拓者 (rosica | curriculum) (+ain, ryu (wonder if it works, if not, I'll revert it))
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Malvenuti su Nonciclopedia
L'enciclopedia libertina e collettivista
14 437 voci in itagliano
... a soli settordici centesimi di euro e senza scazzo alla risposta.

Versione per dispositivi con la batteria sempre scarica

Sfoglia il medio   Consulta il somario   Sguazza tra i portali tematici

Latrina

L'ora illegale è un'unità di misura del tempo ottenuta con metodi fraudolenti per fini di lucro. Esattamente come l'ora solare, l'ora legale e l'ora polare essa misura un lasso di tempo pari a 60 minuti primi, pari a 3600 minuti secondi: infatti, se Tizio conta da 1 a 3600 ci impiega un'ora esatta. La differenza sta nel fatto che l'ora illegale è priva del bollino SIAE, viene calcolata in nero e ceduta a terzi senza fattura, ha il permesso di soggiorno scaduto, ma soprattutto può rendere la fedina penale più lurida delle mutande di un punkabbestia.

Chi viene colto in possesso di una o più ore illegali, o frazioni di esse, incorre nel reato di cronometrazione mendace, punibile con una scudisciata sulle natiche o con un'ammenda di 600 casse di birra, ma dipende dall'umore del magistrato di turno.

Leggi la voce
Voci di squallidità
La strage di piazza della Loggia è stato un attentato terroristico compiuto il 28 maggio 1974 a Brescia, nella centrale piazza della Loggia. Una bomba, nascosta in un cestino portarifiuti, fu fatta esplodere mentre era in corso una manifestazione contro il terrorismo neofascista. Erano evidentemente altri tempi, oggi una cosa del genere non potrebbe mai succedere, per due motivi: trovare un cestino portarifiuti nelle piazze è già poco probabile, che questo sia vuoto (e puoi quindi piazzare l'ordigno) è impossibile.
Si inserisce tra le stragi del periodo (1969-1984) dei cosiddetti anni di piombo. Fa parte anch'essa della lista di episodi interpretati: da qualcuno come strategia della tensione, da tanti altri come "sono cose che succedono".

Leggi la voce • Tutte le voci di squallidità
Lo sapevi che...

La Sindrome di Kaulitz-Efron è un grave tumore batterico-virale che colpisce la corteccia celebrale delle Fungirl.

La scoperta si deve al celebre Dottor House. Durante una tranquilla giornata di lavoro tipo, in clinica arriva una ragazzina tredicenne in preda a spasmi muscolari, contrazioni ottiche involontarie e deliri. Si trattava chiaramente di una nuova forma di malattia. Indagando sul passato della ragazza, si viene a scoprire che la giovane è diventata fun dei Tokio Hotel a dieci anni, e in seguito una grande appassionata di High School Musical. Il dottore allora, prendendo alcuni campioni di sangue, scoprì un nuovo ceppo virale e una nuova forma batterica: l'RNA Kaulitz e l'Efroncocco. Questi due organismi sono molto diffusi durante i concerti dei quattro froci cantanti, e si possono trovare anche attaccati sopra lo schermo della televisione durante la programmazione di High School, e quindi è molto facile per una bimbaminkia contrarre la malattia.

Leggi la voce • Tutte le "lo sapevi che"

Premi Snobel 2024
Premi Snobel 2024

Nelle altre lingue
Nelle altre lingue

Di seguito sono elencate le 10 maggiori Non-Enciclopedie e una selezione casuale di altre edizioni che battono la fiacca:

Le 10 che ce l'hanno più lungo (al 2 settembre 2023): Desciclopédia (portoghese) (66 009) · Uncyclopedia (inglese) (37 412) · Stupidedia (bavarese) (23 941) · Ansaikuropedia (giapponese) (22 135) · Nonsensopedia (polacco) (17 042) · Inciclopedia (spagnolo) (14 647) · Nonciclopedia (italiano) (14 384) · Kamelopedia (basso-tedesco) (14 293) · Désencyclopédie (francese) (10 250) · Spademanns Leksikon (danese) (9 648)

Dal mondo di Uncyclopedia: Oxypedia (bulgaro) · Necyklopedie (ceco) · نانشنامه (persiano) · Ikkipedia (faroese) · Κακαπαιδειᾳ (attico) · Neciklopedio (ido) · ანციკლ ოპედია (georgiano) · Neciklopēdija (lettone) · Bodohpedia (malese) · Neciclopedie (rumeno) · Butalopedija (sloveno) · ไร้สาระนุกรม (tailandese) · Keinziklopedie (ebraico yiddish) 偽基百科 (cantonese di Macao)

Oltre Nonciclopedia
Nonciclopedia è succube della Uncyclomedia Foundation, organizzazione senza fini di serietà che sostiene diversi altri progetti uno più inutile dell'altro, dal contenuto libertino e multislinguazzo:
Nonquote Nonquote
Raccolta di calunnie
Nonbooks Nonbooks
Manuali e libri di testo scritti ad minchiam
Nonsource Nonsource
Biblioteca di opere impubblicabili
NonNotizie Nonnotizie
Bufale a contenuto opinabile
Nonvoyage Nonvoyage
Mete a rischio mondiali
Nonciclopedia
Nonciclopedia è un'enciclopedia online, parodia di Wikipedia, collaborativa, libertina, ma gestita da gente "simpatica" e "intelligente".

Grazie al contributo di fancazzisti da tutto il mondo, le non-enciclopedie sono disponibili in 81 lingue. Chiunque può contribuire alle voci esistenti o crearne di nuove, affrontando ogni argomento come farebbe Wikipedia, ma in modo esclusivamente umoristico, quindi preparati ad essere offeso.

I contenuti di Nonciclopedia sono protetti da licenza Creative Commons CC BY-SA, che ne permette il riutilizzo a patto di attribuirli all'autore e condividerli con la stessa licenza (no, non quella di uccidere!)

Come faccio a farcela?
Come faccio a farcela?

Chi fa Nonciclopedia?
Chi fa Nonciclopedia?

La comunità di Nonciclopedia in lingua itagliese è composta da 31 199 fancazzisti registrati, dei quali 74 hanno dato segni di vita nell'ultimo mese e 6 hanno funzioni di sevizie. Gli utonti, grazie anche ai progetti inutili e ai rispettivi luoghi di litigio, coordinano i propri sforzi nella conquista del mondo.

Novità da Nonciclopedia
Novità da Nonciclopedia

Dagli altri progetti
Dagli altri progetti
Nonciclopedia garantisce la NON validità dei contenuti
Il progetto è ospitato da Miraheze, che non può essere ritenuta responsabile di eventuali sberleffi al tuo paesino del menga contenuti in questo sito.
Ogni contributore è responsabile dei propri inserimenti, copresi quelli rettali.

ain: [[nn:]] ryu: