Pagina principale

Da Condiclodepia, l'onciclepadia disclesica.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Malvenuti su Nonciclopedia
L'enciclopedia libertina e collettivista
14 438 voci in itagliano
... tradotte in più di zeromila lingue.

Versione per dispositivi tastiero-deficienti

Sfoglia il medio   Consulta il somario   Sguazza tra i portali tematici

Latrina

Il diluvio universale è un olocausto di portata mondiale che ha colpito il nostro pianeta in tempi remoti. La causa dell'evento è ignota ma esistono diverse versioni a seconda dell'edizione della Bibbia. Ecco le versioni più accreditate:

  • Gli uomini scopavano come ricci e c'era un problema di sovrappopolazione, con conseguenti problemi di disoccupazione, traffico e smaltimento dei rifiuti.
  • Dio voleva creare un mondo subacqueo, come quello della Sirenetta, ma al momento di inondare il mondo dimenticò di munire gli uomini di branchie.
  • Dio decise di uccidere tutti gli esseri di razza non ariana. Gli altri furono salvati: da ciò si deduce che tutti i pesci, gli uomini, gli animali e le piante giunti fino a noi sono ariani. Anche i funghi. Hitler successivamente tentò di completare l'opera sterminando gli ultimi non-ariani, che secondo la leggenda si sarebbero imbucati sull'arca senza pagare l'ingresso.

Leggi la voce • Tutte le voci in latrina
Voci di squallidità

Federico Fellini (Pensione Miranda II di Rimini, 20 gennaio 1920 – Policlinico Umberto I di Roma, 31 ottobre 1993) è stato un regista e sceneggiatore italiano. È considerato universalmente uno dei più grandi ed influenti cineasti della storia del cinema interplanetario, anche perché è difficile immaginare un bacarozzo di Giove alto due metri con una cinepresa sul groppone.
Una cosa si sa con certezza: nella Galassia Sombrero (M104), sul pianeta Pangrattatis III, è atterrata da circa tre mesi la sonda Pioneer 9. Oltre alle altre cianfrusaglie culturali del nostro mondo, conteneva una cassetta VHS con la scena de I vitelloni in cui Alberto Sordi fa il gesto dell'ombrello, per l'occasione ridoppiata appositamente:

Questo rende probabilmente Fellini il primo regista odiato profondamente al di fuori della Via Lattea.

Leggi la voce • Tutte le voci di squallidità
Lo sapevi che...

Assaggia che è buono è un rito propiziatorio che precede un omicidio per avvelenamento.

Assaggia che è buono è una locuzione locale delle località italiane. Esso si compone in assaggia che che descrive una donna intelligente cannibale, ghiotta di rivoluzionari latinoamericani, e è buono che però è una bugia. Grossa, grossissima bugia. Quanto un criceto, però gigante.

Il resto è storia.

Ecco a lei il resto. Grazie, arrivederci.

L'Assaggia che è buono è la principale causa del suo mal che pianga se stesso. Da uno studio condotto da un autoarticolato è emerso che all'aumentare degli assaggia che è buono corrisponde una crescita esponenziale di suicidi tra adolescenti, i quali successivamente sono morti. Assaggia che è buono ha un suono simile ad ammazza che schifo che rappresenta la verità per i buddhisti, i cristianisti e le colecisti.

Leggi la voce • Tutte le "lo sapevi che"

Premi Snobel 2024
Premi Snobel 2024

Nelle altre lingue
Nelle altre lingue

Di seguito sono elencate le 10 maggiori Non-Enciclopedie e una selezione casuale di altre edizioni che battono la fiacca:

Le 10 che ce l'hanno più lungo (al 2 settembre 2023): Desciclopédia (portoghese) (66 009) · Uncyclopedia (inglese) (37 412) · Stupidedia (bavarese) (23 941) · Ansaikuropedia (giapponese) (22 135) · Nonsensopedia (polacco) (17 042) · Inciclopedia (spagnolo) (14 647) · Nonciclopedia (italiano) (14 384) · Kamelopedia (basso-tedesco) (14 293) · Désencyclopédie (francese) (10 250) · Spademanns Leksikon (danese) (9 648)

Dal mondo di Uncyclopedia: Niesiklopedia (afrikaans) · Necyklopedie (ceco) · Ebatsüklopeedia (estone) · Unsyklopedy (frisone occidentale) · Eincyclopedia (ebraico) · Neciklopedio (ido) · Kengencyclopedia (lussemburghese) · Kwatsjpedia (limburghese) · Çciclopédia (mirandese) · Neciclopedie (rumeno) · Necyklopedia (slovacco) · Neciklopedija (serbo) · Kweenipedia (fiammingo occidentale) 偽基百科 (cantonese di Macao)

Oltre Nonciclopedia
Nonciclopedia è succube della Uncyclomedia Foundation, organizzazione senza fini di serietà che sostiene diversi altri progetti uno più inutile dell'altro, dal contenuto libertino e multislinguazzo:
Nonquote Nonquote
Raccolta di calunnie
Nonbooks Nonbooks
Manuali e libri di testo scritti ad minchiam
Nonsource Nonsource
Biblioteca di opere impubblicabili
NonNotizie Nonnotizie
Bufale a contenuto opinabile
Nonvoyage Nonvoyage
Mete a rischio mondiali
Nonciclopedia
Nonciclopedia è un'enciclopedia online, parodia di Wikipedia, collaborativa, libertina, e purtroppo gratuita.

Grazie al contributo di fancazzisti da tutto il mondo, le non-enciclopedie sono disponibili in 81 lingue. Chiunque può contribuire alle voci esistenti o crearne di nuove, affrontando ogni argomento come farebbe Wikipedia, ma in modo esclusivamente umoristico, quindi preparati ad essere offeso.

I contenuti di Nonciclopedia sono protetti da licenza Creative Commons CC BY-SA, che ne permette il riutilizzo a patto di attribuirli all'autore e condividerli con la stessa licenza. Insomma, non abbiamo un soldo.

Come faccio a farcela?
Come faccio a farcela?

Chi fa Nonciclopedia?
Chi fa Nonciclopedia?

La comunità di Nonciclopedia in lingua itagliese è composta da 31 200 fancazzisti registrati, dei quali 74 hanno dato segni di vita nell'ultimo mese e 6 hanno funzioni di sevizie. Gli utonti, grazie anche ai progetti inutili e ai rispettivi luoghi di litigio, coordinano i propri sforzi nella conquista del mondo.

Novità da Nonciclopedia
Novità da Nonciclopedia

Dagli altri progetti
Dagli altri progetti
Traduzione della settimana da Meta-Wiki

Questa settimana la voce da tradurre è:

  • {{Wikipedia:Traduzione della settimana/TDS originale}}

(versione in italiano: {{Wikipedia:Traduzione della settimana/TDS italiano}})

Citazione del giorno da Wikiquote

 Martin Luther King? Ah sì, quel negro che si è ribellato! È morto, vero? 
Mario Borghezio

Immagine del giorno da Commons

Ultime notizie da Wikinotizie
Rilettura del mese su Wikisource
Destinazione del mese su Wikivoyage
La lezione del mese su Wikiversità
Nonciclopedia garantisce la NON validità dei contenuti
Il progetto è ospitato da Miraheze, che non può essere ritenuta responsabile di eventuali battute da bagni dell'autogrill contenute in questo sito.
Ogni contributore è responsabile dei propri inserimenti, insieme a sua mamma che l'ha generato.

cmn: [[nn:]]