Pagina principale: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia che ci libera dal male.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
(interwiki)
Riga 242: Riga 242:
[[no:]]
[[no:]]
[[oc:]]
[[oc:]]
[[olb:]]
[[pl:]]
[[pl:]]
[[pt:]]
[[pt:]]

Versione delle 10:51, 21 apr 2019

Malvenuti su Nonciclopedia
L'enciclopedia libertina e collettivista
14 429 voci in itagliano
... di cui almeno la metà su sesso e Berlusconi.

Versione per dispositivi con schermini pieni di ditate

Sfoglia il medio   Consulta il somario   Sguazza tra i portali tematici

Latrina

Il complesso emergente pugliese o gruppo emergente pugliese è una realtà musicale tipica della Puglia e, più precisamente ancora, del Salento.

Il complesso emergente pugliese tocca per forza argomenti importanti quali la Puglia, la tarantella, lu sule, lu mare e lu jentu, il fatto che non ci sia lavoro, che nei locali dove suonano non li pagano abbastanza e il comunismo.

Un gruppo emergente pugliese può rimanere tale anche per molti anni: c'è gente che è nata e morta prima di vederne uno sfondare.

Leggi la voce • Tutte le voci in latrina
Voci di squallidità

Massimo Di Cataldo, nome d'arte di Massimo Di Catarro (Roma, 1968), è un versatile cantautore italiano che, nelle sue canzoni rigorosamente in giro di do, ha affrontato temi scottanti come la ricerca dell'amore, la perdita dell'amore e la riscoperta dell'amore, inframezzando il tutto con qualche spruzzata di amore qua e là.

Figlio segreto di Gianni Togni e Amedeo Minghi, Massimo Di Cataldo cresce con un forte interesse per la musica e un ancor più forte disgusto riguardo ai particolari del suo concepimento. Da bambino inizia a suonare il campanello, prevalentemente per farsi aprire la porta, ma con scarsi risultati. Passa quindi a strumenti più complessi, come la batteria, la chitarra acustica, la fresatrice angolare e il proprio ombelico.
Durante gli anni '80 Di Cataldo inizia a farsi un nome nel circuito musicale underground della Capitale ma dimentica di lavarsi i capelli, con conseguenze nefaste in ambito sentimentale.

Leggi la voce • Tutte le voci di squallidità
Lo saprebbi che...
La nazionale di calcio della Zingaria, detta anche "Seleçau" è la rappresentativa calcistica nazionale[all'incirca] delle tribù zingare. I giocatori che vi militano sono dei veri e propri idoli, i loro ammiratori li seguono ovunque, quasi quanto i Carabinieri e le altre gendarmerie di tutta Europa.
La Zingaria non è riconosciuta ufficialmente dalla FIFA, per questo motivo il Ministero delle Attività Che Fanno Buttare Giù la Panza, col benestare dei principali clan Romanisæl e Kalé, ha fondato la FIFONA (Fédération Internationale de Football Organizzescion Non Autorisé), alla quale hanno prontamente aderito anche la Slovezia, l'Andokazzostan, la Padania, lo Spagnogallo, la Repubblica delle Banane, il Canadafrica, la Svervegia e l'isola che non c'è.

Leggi la voce • Tutte le "lo sapevi che"

Premi Snobel 2024
Premi Snobel 2024
Su Nonciclopedia puoi leggere le biografie e le imbarazzanti imprese dei vincitori dei Premi Snobel per il 2024.

Nelle altre lingue
Nelle altre lingue

Di seguito sono elencate le 10 maggiori Non-Enciclopedie e una selezione casuale di altre edizioni che battono la fiacca:

Le 10 che ce l'hanno più lungo (al 2 settembre 2023): Desciclopédia (portoghese) (66 009) · Uncyclopedia (inglese) (37 412) · Stupidedia (bavarese) (23 941) · Ansaikuropedia (giapponese) (22 135) · Nonsensopedia (polacco) (17 042) · Inciclopedia (spagnolo) (14 647) · Nonciclopedia (italiano) (14 384) · Kamelopedia (basso-tedesco) (14 293) · Désencyclopédie (francese) (10 250) · Spademanns Leksikon (danese) (9 648)

Dal mondo di Uncyclopedia: Паўдурапедыя (bielorusso) · Neciklopedija (bosniaco) · Ebatsüklopeedia (estone) · Desgalipedia (gallego) · Անգրագ իտարան (armeno) · Ekkipediu (islandese) · Necyclopaedia(latino) · Kwatsjpedia (limburghese) · нциклопедиа (mongolo) · [[:nn:|Ikkjepedia (norvegese nynorsk)]] · Simple English Uncyclopedia (inglese semplificato) · Pekepedia (filippino) · Yansiklopedi (turco) · Oncypedie (zelandese)

Oltre Nonciclopedia
Nonciclopedia è succube della Uncyclomedia Foundation, organizzazione senza fini di serietà che sostiene diversi altri progetti uno più inutile dell'altro, dal contenuto libertino e multislinguazzo:
Nonquote Nonquote
Raccolta di calunnie
Nonbooks Nonbooks
Manuali e libri di testo scritti ad minchiam
Nonsource Nonsource
Biblioteca di opere impubblicabili
NonNotizie Nonnotizie
Bufale a contenuto opinabile
Nonvoyage Nonvoyage
Mete a rischio mondiali
Nonciclopedia
Nonciclopedia è un'enciclopedia online, parodia di Wikipedia, collaborativa, libertina, ma timorata del Signore.

Grazie al contributo di fancazzisti da tutto il mondo, le non-enciclopedie sono disponibili in 81 lingue. Chiunque può contribuire alle voci esistenti o crearne di nuove, affrontando ogni argomento come farebbe Wikipedia, ma in modo esclusivamente umoristico, anche se non tutti ci arrivano.

I contenuti di Nonciclopedia sono protetti da licenza Creative Commons CC BY-SA, che ne permette il riutilizzo a patto di attribuirli all'autore e condividerli con la stessa licenza (no, non quella di uccidere!)

Che danni posso fare?
Che danni posso fare?

Chi fa Nonciclopedia?
Chi fa Nonciclopedia?

La comunità di Nonciclopedia in lingua itagliese è composta da 31 154 fancazzisti registrati, dei quali 79 hanno dato segni di vita nell'ultimo mese e 6 hanno funzioni di sevizie. Gli utonti, grazie anche ai progetti inutili e ai rispettivi luoghi di litigio, coordinano i propri sforzi nella conquista del mondo.

Novità da Nonciclopedia
Novità da Nonciclopedia

Sbattimento in corso
Sbattimento in corso
Nessun evento in corso

Dagli altri progetti inutili
Dagli altri progetti inutili
Calunnia del giorno da Nonquote

 Il sentimento più antico e potente dell'animo umano è la paura, e la paura più grande è quella dell'ignoto. E poi c'è Antonella Clerici; ecco, su di lei dovremmo aprire un capitolo a parte. 
Howard Phillips Lovecraft

link=http://commons.uncyclomedia.org/wiki/Pagina principale Crosta del giorno da UnCommons


Vieni al Parco Divertimenti Auschwitz! C'è da morire dal ridere!

Ultime bufale da Nonnotizie
Papiello del giorno su Nonsource
Nonciclopedia garantisce la NON validità dei contenuti
Il progetto è ospitato da Miraheze, che non può essere ritenuta responsabile di eventuali fatti veri contenuti in questo sito.
Ogni contributore è responsabile dei propri inserimenti e sarà denunciato alla PolPost appena possibile.

[[nn:]]