Pagina principale: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia... hai abboccato, dì la verità...
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 186: Riga 186:
[[en:]]
[[en:]]
[[eo:]]
[[eo:]]
[[es:]]
[[et:]]
[[et:]]
[[fa:]]
[[fa:]]
Riga 198: Riga 199:
[[he:]]
[[he:]]
[[hr:]]
[[hr:]]
[[hu:]]
[[hy:]]
[[hy:]]
[[id:]]
[[id:]]
[[ie:]]
[[ie:]]
[[io:]]
[[io:]]
[[is:]]
[[ja:]]
[[ja:]]
[[jv:]]
[[jv:]]
Riga 246: Riga 249:
[[zh:]]
[[zh:]]
[[zh-hk:]]
[[zh-hk:]]
[[zh-tw:]]

Versione delle 21:33, 5 dic 2018

Malvenuti su Nonciclopedia
L'enciclopedia libertina e collettivista
14 438 voci in itagliano
... tutte ispirate al programma del PD.

Versione per dispositivi con schermini pieni di ditate

Sfoglia il medio   Consulta il somario   Sguazza tra i portali tematici

Latrina
Fëdor Michajlovič Dostoevskij (russo: ყოვვე არსებუის ერბლიობა; * Mosca, 11 ottembre 1885 - † San Pietroburgo, 29 aprile 1814 - § Palermo, martedì 31) fu un celebre romanziere, filosofo e uomo di sesso maschile russo, ritenuto dalla critica e dal pubblico come il più importante e autorevole scrittore di tutti i tempi. I suoi apprezzatissimi romanzi e racconti vengono pubblicati, tradotti e stampati in tutto il globo terracqueo. Ma nessuno li compra e tanto meno li legge. Secondo l'Organizzazione Mondiale per la Salvaguardia dell'Ambiente (OMSA), i libri di Dostoevskij rappresentano una grave minaccia per gli ecosistemi forestali a causa dell'ingente disboscamento richiesto per la stampa anche solo di 36 copie di un suo romanzo qualsiasi; durante un'opera di carotaggio nel sottosuolo di Secondigliano effettuata nel maggio 2008, inoltre, i geologi dell'ufficio tecnico comunale scoprirono uno strato cartaceo di circa 17 metri costituito da traduzioni italiane di opere dostoevskiane, ivi interrate a partire dal 1931 dalla camorra locale.

Leggi la voce • Tutte le voci in latrina
Voci di squallidità

La medicina difensiva - detta anche medicina paraculo - è una particolare disposizione tattica con la quale si schierano al lavoro sempre più équipe sanitarie. Lo scopo non è tanto offrire prestazioni di elevato standard qualitativo al paziente, quanto evitare il più possibile di prenderlo dietro a seguito di denunce per supposta malasanità. L'idea viene fatta risalire a Giovanni Trapattoni: catenaccio a oltranza per poi colpire spietatamente in contropiede. La messa in pratica è partita però dagli Stati Uniti d'America, che l'hanno esportata in tutto il mondo come omaggio gratuito in accompagnamento alla democrazia.

Ci fu un tempo in cui l'operato del medico e il medico stesso erano insindacabili ed intoccabili: in casa propria o all'ospedale tutti si alzavano in piedi e chinavano il capo al passaggio dell'arcigno camice bianco di turno, ascoltandone in religioso silenzio il verbo infallibile. Le diagnosi erano inconfutabili e le prescrizioni erano sacre, da rispettare come i dieci comandamenti.

Leggi la voce • Tutte le voci di squallidità
Lo saprebbi che...

I sabato sera da soli a casa sai quelli che non ti passa niente proprio no eh esattamente quelli sono una delle più grandi sciagure dell'umanità ma di quelle che le battute di Pippo Franco a confronto sono una benedizione no vabbè adesso non esageriamo che quelle sono roba che c'è morta gente e sui morti non si scherza che poi dopo ti ci sta bene che sei un quindicenne sfigato che passa il sabato sera da solo a casa su Nonciclopedia eh

Beh che ne sai magari capita che semplicemente dovevi uscire fuori però fuori piove e dopo con la pioggia ci si bagna e dopo tocca asciugarsi perché l'acqua fa male ah se fa male mannaggia a quando ho letto Nonbooks:Lavarsi ancora me lo sento dentro quel palo no fai finta che non abbia detto niente dicevo ah sì che capita che magari piove oppure i tuoi amici hanno trovato tutti la ragazza tranne te che quindi ti lasciano sempre da solo con Federica vabbè tanto ci sei abituato una sera in più una sera in meno non ti salverà dalla cecità caro il mio mastro Geppetto

Leggi la voce • Tutte le "lo sapevi che"

Premi Snobel 2024
Premi Snobel 2024

Nelle altre lingue
Nelle altre lingue

Di seguito sono elencate le 10 maggiori Non-Enciclopedie e una selezione casuale di altre edizioni che battono la fiacca:

Le 10 che ce l'hanno più lungo (al 2 settembre 2023): Desciclopédia (portoghese) (66 009) · Uncyclopedia (inglese) (37 412) · Stupidedia (bavarese) (23 941) · Ansaikuropedia (giapponese) (22 135) · Nonsensopedia (polacco) (17 042) · Inciclopedia (spagnolo) (14 647) · Nonciclopedia (italiano) (14 384) · Kamelopedia (basso-tedesco) (14 293) · Désencyclopédie (francese) (10 250) · Spademanns Leksikon (danese) (9 648)

Dal mondo di Uncyclopedia: Паўдурапедыя (bielorusso) · Celwyddoniadur (gallese) · Ebatsüklopeedia (estone) · Unsaiklopedia (gotico) · Անգրագ իտարան (armeno) · Neciklopedio (ido) · Necyclopaedia(latino) · ວິກິພີເດຍ (laotiano) · Bodohpedia (malese) · Neciclopedie (rumeno) · Simple English Uncyclopedia (inglese semplificato) · Goblogpedia (sundanese) · Keinziklopedie (ebraico yiddish) 伪基百科 (cinese semplificato)

Oltre Nonciclopedia
Nonciclopedia è succube della Uncyclomedia Foundation, organizzazione senza fini di serietà che sostiene diversi altri progetti uno più inutile dell'altro, dal contenuto libertino e multislinguazzo:
Nonquote Nonquote
Raccolta di calunnie
Nonbooks Nonbooks
Manuali e libri di testo scritti ad minchiam
Nonsource Nonsource
Biblioteca di opere impubblicabili
NonNotizie Nonnotizie
Bufale a contenuto opinabile
Nonvoyage Nonvoyage
Mete a rischio mondiali
Nonciclopedia
Nonciclopedia è un'enciclopedia online, parodia di Wikipedia, collaborativa, libertina, e querelabile.

Grazie al contributo di fancazzisti da tutto il mondo, le non-enciclopedie sono disponibili in 81 lingue. Chiunque può contribuire alle voci esistenti o crearne di nuove, affrontando ogni argomento come farebbe Wikipedia, ma in modo esclusivamente umoristico e facilmente fraintendibile.

I contenuti di Nonciclopedia sono protetti da licenza Creative Commons CC BY-SA, che ne permette il riutilizzo a patto di attribuirli all'autore e condividerli con la stessa licenza (no, non quella di uccidere!)

Che danni posso fare?
Che danni posso fare?

Chi fa Nonciclopedia?
Chi fa Nonciclopedia?

La comunità di Nonciclopedia in lingua itagliese è composta da 31 200 fancazzisti registrati, dei quali 74 hanno dato segni di vita nell'ultimo mese e 6 hanno funzioni di sevizie. Gli utonti, grazie anche ai progetti inutili e ai rispettivi luoghi di litigio, coordinano i propri sforzi nella conquista del mondo.

Novità da Nonciclopedia
Novità da Nonciclopedia

Dagli altri progetti inutili
Dagli altri progetti inutili
Nonciclopedia garantisce la NON validità dei contenuti
Il progetto è ospitato da Miraheze, che non può essere ritenuta responsabile di eventuali insulti al tuo idolo contenuti in questo sito.
Ogni contributore è responsabile dei propri inserimenti, insieme a sua mamma che l'ha generato.

[[nn:]]