Informazioni per "Equitazione"

Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Informazioni di base

Titolo visualizzatoEquitazione
Criterio di ordinamento predefinitoEquitazione
Lunghezza della pagina (in byte)9 454
ID namespace0
ID della pagina158390
Lingua del contenuto della paginait - italiano
Modello del contenuto della paginawikitesto
Indicizzazione per i robotConsentito
Numero di redirect a questa pagina0
Conteggiata come una pagina di contenuto
Sottopagine di questa pagina0 (0 redirect; 0 non redirect)
ID elemento WikibaseNessuno
Immagine della paginaScimmia cavalca un cane.jpg

Protezione della pagina

ModificaAutorizza tutti gli utenti (infinito)
SloggiamentoAutorizza tutti gli utenti (infinito)
CalciorotaAutorizza tutti gli utenti (infinito)
Visualizza il registro di protezione per questa pagina.

Cronologia delle modifiche

Creatore della paginaPsicho (rosica | curriculum)
Data di creazione della pagina23:51, 13 dic 2015
Ultimo contributoreWedhro (rosica | curriculum)
Data di ultima modifica22:47, 7 mag 2023
Numero totale di modifiche55
Numero di modifiche recenti (negli ultimi 180 giorni)0
Numero di autori diversi recenti0

Proprietà della pagina

Template inclusi (3)

Template di cui si è fatto abuso in questa pagina:

SEO properties

Descrizione

Contenuto

Article description: (description)
This attribute controls the content of the description and og:description elements.
Il termine equitazione indica l'efferato utilizzo amatoriale o professionale del cavallo da parte delle donne, dell’uomo e a volte pure dalle piccole e malvagie creature meglio conosciute come bambini. In quanto il cavallo è un animale facilmente sfruttabile e seviziabile è possibile praticare l’equitazione ovunque e con chiunque, specialmente in camera di tua sorella, l’unico limite è la fantasia e li sordi perché ‘ste bestiacce costano peggio d'un puttanone d’alto borgo.
Information from Extension:WikiSEO