Zeromila: differenze tra le versioni

(numeri è sottocategoria di matematica)
Riga 12:
 
==Usi e storia==
Lo Zeromila nasce negli [[anni '80]] per combattere l'[[inflazione]] della [[Lira]], quando cominciarono a diffondersi le banconote da 1000 Lire, 5000 Lire, etc.
 
Esempio:
 
Marco ha 10.000 £, va al [[mercato]] e spende 8.000 £ per un kg di patate e 2.000 £ per una [[penna]] [[Bic]]. Aldilà del fatto che a Marco hanno fatto un pacco clamoroso e ora è lo zimbello del mercato, nel suo portafogli rimangono:
 
10.000 £ - 8.000 £ - 2.000 £ = 0.000 £
Riga 24:
Tutto ciò è stato studiato dal governo [[Cose che il governo vuole che tu creda|per farti credere che l'inflazione non esiste]], poiché Zeromila, per definizione, è più grande di [[zero]].
 
Storicamente i primi a usare questo termine erano le aziende che, invece di dichiarare banca rotta[[bancarotta]], dichiaravano Zeromila Lire. L'usanza è rimasta ancora oggi con gli [[Euro]]. A tutt'oggi è infatti tipico di molti imprenditori [[itaglia|italiani]] dichiarare un reddito di Zeromila Euro.
 
Con l'arrivo della moneta unica la conversione è: 0.000 £ → Quasi 1 Centesimo di Euro.