Zeromila: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Merdifica facile
 
(15 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate)
Riga 1:
[[File:Padoaschioppaun.jpg|thumb|[[Tommaso Padoa Schioppa|Mr. Schioppa]] dichiara: «''Quest'[[anno]] abbiamo a disposizione Zeromila Euro in più!''»]]
{{Cit2|Abbiamo aumentato di Zeromila Euro gli investimenti nel settore.|[[Ministro|Un qualsiasi ministro di un qualsiasi governo]] sui tagli alle spese.}}
 
'''Zeromila''', o anche ''0Mila'' o ''0.000'', è l'inverso di [[Millemila]], ma anche il suo opposto nonché il suo complesso coniugato.
Riga 9:
*Un vettore di Zeromila componenti è inutile.
*Zeromila vale più di [[Zero]].
*Zeromila ha zeromila cifre significative.
*Per un determinato punto P<sub>zeromila</sub> passano infinite rette tranne 7, di cui una Antonino Cannavacciuolo.
 
==Usi e storia==
Line 24 ⟶ 25:
Tutto ciò è stato studiato dal governo [[Cose che il governo vuole che tu creda|per farti credere che l'inflazione non esista]], poiché Zeromila, per definizione, è più grande di [[zero]].
 
Storicamente i primi a usare questo termine eranofurono le aziende che, invece di dichiarare [[bancarotta]], dichiaravano Zeromila Lire. L'usanza è rimasta ancora oggi con gli [[Euro]]. A tutt'oggi è infatti tipico di molti imprenditori [[itaglia|italiani]] dichiarare un reddito di Zeromila Euro.
 
Con l'arrivo della moneta unica la conversione è: 0.000 £ → Quasi 1 Centesimo di Euro.
961

contributi