Zero no Tsukaima: differenze tra le versioni

m
m (→‎Ambienti: Davvero ottimo...su wikipedia.)
Riga 32:
 
== Curiosità ==
{{curiosità}}
*Nel mondo di Louise si parla un'altra lingua, nonostante ciò i personaggi hanno nomi francesi o inglesi.
*Tabitha avrà letto almeno 500 volte lo stesso libro, in quanto glielo vediamo sempre in mano in ogni episodio.
*Nessuno ha ancora capito se Guiche è bisex o semplicemente gay.
*Non si sa come mai, al posto di Louise, la protagonista non è Kirche.
*Prima di essere un [[anime]], Zero no Tsukaima era un manga. E fin qui ci siamo. Ma prima ancora di essere un manga era uno pseudo-romanzo per ragazzi.
*Come sequel di Zero no Tsukaima sono nati, esclusivamente sotto forma di anime, le due serie "Zero no Tsukaima: Futatsuki no Kishi" e "Zero no Tsukaima: Princess no <{{s>|Rondo</s>}}Ringo". Nessuna delle serie sequel tiene conto del finale della precedente, creando così un gran minestrone in cui tutti vanno a letto con tutti, tutti combattono tutti e nessuno capisce niente.
*Nella terza serie Siesta si sorprenderà che Louise e Taito stiano cercando una fata, chiedendogli se credono ancora alle favole. Ora, considerando che nel regno girano tranquillamente [[drago|draghi]], salamandre di fuoco, grifoni, orchi e via dicendo, secondo quale ragionamento le fate non potrebbero esistere?
*Tifania ha salvato la vita di Guiche, ma nessuno dei due sembra ricordarselo nonostante si siano pure visti in faccia. Accidenti che [[memoria]]!
*L'accademia di magia sembra una brutta copia della Città Imperiale di [[Oblivion]].
0

contributi