Zarro: differenze tra le versioni

m (Rollback - Annullate le modifiche di 151.46.95.236 (discussione), riportata alla versione precedente di 84.226.108.129)
Riga 29:
* La stazione ferroviaria.
* La [[discoteca]] (ma solo di sera, ma anche pure nel pomeriggio il sabato, dài).
* La fermata dell'autobus di fronte al palazzo della provincia di Cuneo
 
Spesso gli zarri brianzoli, dopo aver giocato per un paio d'ore all'oratorio dei loro paesi (non so, tipo Agrate Brianza o simili), prendono e partono per [[Milano]], stando il resto del pomeriggio nella zona della Stazione Nord. Va detto che del [[calcio]] hanno una concezione abbastanza rudimentale, cioè tirano pallonate alla [[Holly e Benji]] da un capo all'altro del campo da calcio (o contro la [[parrocchia|chiesa]]) oppure vanno tutti addosso alla palla. Gli zarri meneghini, conoscendo ormai bene la città che abitano (vabbè, diciamo le vie vicino a loro), non vanno a bighellonare, ma cazzeggiano tranquillamente all'oratorio fumando, facendo i pirla avanti e indietro per la via col motorino e tentando di chiavare con le [[Vacca da monta|femmine]] (se le si può chiamare così) della loro specie. Per il resto, lo zarro medio è simile ai suoi omologhi dello [[Italia|Stivale]].
 
Utente anonimo