Zarro: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
m (Rollback - Annullate le modifiche di 87.5.135.103 (discussione), riportata alla versione precedente di Undead Lord)
Nessun oggetto della modifica
Riga 8:
{{Cit2|Un tamarro dietro l'angolo voleva incularmi la Vespa/ un tamarro dietro un altro angolo voleva incularmi la catenina.|[[Elio e le Storie Tese]]}}
 
Lo '''zarro''' (da alcuni pronunciato: ''tzarro''; in [[latino]]: ''Truzzus insubris''; in [[milanese]]: ''[[Pirla]]'') è una varietà del [[truzzo]] (discendente dal [[tascio|tamarro]]) diffusa a [[Torino]], [[Milano]], [[Pavia]], [[MilanoLodi]], [[Cossirano]], nella [[Brianza]] e a [[Torino]] e che ha come mete principali di pellegrinaggio durante le quotidiane sessioni di cazzeggio il [[Milano|capoluogo lombardo]] e [[Torino|quello piemontese]]. V'è comunque una lieve differenza tra lo zarro milanese e lo zarro torinese; infatti, mentre il primo esprime la maggior parte dei propri pensieri e delle proprie impressioni con la formula del "minchia zio", il secondo propende maggiormente per il "minchia oh".
Gli zarri vengono spesso confusi erroneamente con i truzzi, ma è risaputo che:
 
Riga 30:
* La [[discoteca]] (ma solo di sera, ma anche pure nel pomeriggio il sabato, dài).
* La fermata dell'autobus di fronte al palazzo della provincia di Cuneo
Spesso gli zarri brianzoli, dopo aver giocato per un paio d'ore all'oratorio dei loro paesi (non so, tipo Agrate Brianza o simili), prendono e partono per [[Milano]], stando il resto del pomeriggio nella zona della Stazione Nord. Va detto che del [[calcio]] hanno una concezione abbastanza rudimentale, cioè tirano pallonate alla [[Holly e Benji]] da un capo all'altro del campo da calcio (o contro la [[parrocchia|chiesa]]) oppure vanno tutti addosso alla palla. Gli zarri meneghini, conoscendo ormai bene la città che abitano (vabbè, diciamo le vie vicino a loro), non vanno a bighellonare, ma cazzeggiano tranquillamente all'oratorio fumando, facendo i [[pirla]] avanti e indietro per la via col motorino e tentando di [[sesso|chiavare]] con le [[Vacca da monta|femmine]] (se le si può chiamare così) della loro specie. Per il resto, lo zarro medio è simile ai suoi omologhi dello [[Italia|Stivale]].
 
=== Lo zarro e l'oratorio: a love story ===
[[File:Tipe zarre.jpg|right|thumb|400px|Due femmine di zarro tentano di accoppiarsi. Eh sì, anche nella società degli zarri esistono le [[lesbiche]], ma a noi non dispiace affatto.]]
{{Cit2|Certe sere all'oratorio<br> si sa<br>che al bar<br>qualche giovane tamarro<br>verrà<br>romperà i maroni.<br>Invitiamolo a tornare<br>al suo bar.|[[Elio e le Storie Tese]], ''Oratorium''}}
Un quarto degli [[oratori]] italiani si trova nella diocesi di [[Milano]]. È dunque inevitabile che sia qui che molti [[giovani]] si conoscano e sviluppino la propria personalità, specie nei comuni minori, dove non c'è molto da fare per un ragazzino. A tale regola non sfugge nemmeno lo zarro. Infatti è qui che incontra il suo gruppo di [[amico|amiconi]] (detto anche, in certe zone, ''la cumpa'',''i frà'', ''la compa'' o anche ''la ggente''), perché, va detto, la forza dello zarro sta nel gruppo e la forza del gruppo sta nello zarro. È qui che "impara" a giocare a calcio. È qui che sviluppa, infine, tutte le caratteristiche proprie della sua gente.
[[File:Fabri fibra si odia.jpg|left|thumb|450px|Uno zarro che crede di essere un [[rapper]].]]All'inizio della sua carriera, lo zarro, che è ancora [[bambino]], frequenta il catechismo, di cui fondamentalmente non ha un grande interesse. Pure, partecipa in modo attivo alle iniziative parrocchiali (ma non aiutare i poveri o [[stronzate]] del genere: quella è una perdita di tempo) e c'è chi giura di aver visto degli zarri che a messa facevano i [[chierichetti]]. Tale legame con l'oratorio rimarrà anche dopo la fine del catechismo. Se la stazione è il punto di ritrovo per le magiche avventure verso [[Milano|el gran Milàn]], l'oratorio è la loro base operativa, dove possono [[cazzeggiare]] in modo protetto (si consideri quanto i [[preti]] li sopportino), fare nuove esperienze, conoscere gente, fare cose e sfottere i piccoli [[Bimbiminkia|bambini]] non ancora zarri. Eh sì, nemmeno la società degli zarri è perfetta, anche qui esiste il nonnismo contro le reclute. Peccato.
 
=== Grandi nemici ===
Riga 74:
* Denis
* Simo
* Gre(ta)
* Jey
* Momo
È molto diffuso pure il nome "Zio" (pronunciato spesso ''Zìou''), dato che tra di loro molti si chiamano l'un l'altro così.
 
Line 101 ⟶ 104:
*''Ooh, ooh, zio!'': Ehi, tu! (riferito a un suo simile)
*''Ooh, scemo pagliaccio!'': Ehi, tu! (riferito a una persona considerata inferiore)
*''Oh, ma sei troppotrooooppo zarro!'': Ti stimo (nel dirlo bisogna molto accentuare il ''troppo'').
*''Oh, ma sei proprio uno zarro, tu!'': Riferito da zarri verso loro simili che in effetti esagerano coi comportamenti tamarri.
*''OOOOOOOOOOOOOH!'': In caso qualcuno faccia qulacosa di scorretto nei confronti dello zarro (ad esempio guardarli).
Line 107 ⟶ 110:
* ''Oh, ma sei il capo dei seri!'': Sei il migliore.
* ''Oh, cioè, zio, fai proprio bbrutto!'': Acciderbolina, sei proprio un grande!
* ''Oooh, stai tranzollo!'' talvolta abbreviato con ''stai trà'' oppure ''stai tranqui'': Tranquillizzati (''tranzollo'' ⇐ ''tranquillo'').
**''Oh, ma stai manzo!'': variante del precedente.
*''Oh, ma stai male!'': sei fuori di testa!
*''Oh, ma prenditela scialla, zio!'': rilassati.
**''Oh, ma stai sciallo!'': idem.
**''Oh, ma sciallati, non mi sclerare, dio [[maiale|porco]]'' : Stai tranquillo, non ti arrabbiare, acciderbolina!
**''Oh, ma stai shanti!'': idem.
*''Oh, zio, sto male!'': sto ridendo come un pazzo.
Line 118 ⟶ 122:
*''Oh, ma come staaai!?'': Che ti prende?
*''Oh, non mi devi rugare il cazzo!'': Lasciami stare! ''Il cazzo'' è spesso facoltativo.
*''Oh, ma tua madre!/sorella/nonna/zia/cugina/gatta'': viene usata come risposta a qualsiasi tipo d'insulto.
*''Oh, che svaccata/sbattimento!'': che attività stancante e/o impegnativa. ''Sbattimento'' è sovente abbreviato in ''sbatti''.
*''Gnurf gnurf gnurf, oh!'': Mah... che cazzo ne so, mica sono uno zarro, io.
Line 150 ⟶ 154:
*[[Milano]]
*[[Torino]]
*[[Lodi]]
*[[Pavia]]
*[[Bimbominkia]]
*[[Bullo]]
*[[House]]
 
[[Categoria:Truzzopedia]]
Utente anonimo