Zarro: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{voceprincipale|Tipi di truzzo (origine geografica)}}{{truzz}}
[[File:Compagnia di zarri.jpg|right|thumb|410px|Esemplari di zarro allo stato brado]]
 
{{Cit2|Oh zio, colliamo per il fumo?|Zarro che chiede a un suo simile di comprare del [[Cannabis|fumo]] insieme}}
 
{{Cit2|Oh minchia, mi son truccato il booster, adesso piglia quasi i 95 all'ora, zio!|Zarro sul senso della vita}}
 
{{Cit2|Un tamarro dietro l'angolo voleva incularmi la Vespa/ un tamarro dietro un altro angolo voleva incularmi la catenina.|[[Elio e le storie tese]]}}
 
Lo '''Zarro''' (da alcuni pronunciato: ''Tzarro''; in [[latino]]:''Truzzus insubris''; in [[milanese]]: ''[[Pirla]]''), è una varietà del [[truzzo]] (discendente dal [[tascio|tamarro]]) diffusa a [[Milano]], [[Pavia]] , [[Cossirano]], [[Torino]] e nella [[Brianza]] e che ha nel [[Milano|capoluogo lombardo]] la sua meta principale di pellegrinaggio durante le quotidiane sessioni di cazzeggio. Dunque fa parte pure della grande famiglia dei pendolari, con la differenza che lo zarro non paga il biglietto del [[treno]].
Gli zarri vengono spesso confusi erroneamente con i truzzi, ma è risaputo che:
 
<math>Zarro = (truzzo²+¼tamarro)*2</math>
 
Infatti lo zarro è solo la variante del truzzo che, attraverso la Provincia di Como, è presente pure nel [[Svizzera|Canton Ticino]], rendendo così i truzzi internazionali.<br />
Da notare che essi non si considerano "truzzi", ma "gente normale". Eh, già.
 
== Caratteristiche originali ==
 
Utente anonimo