Zarro: differenze tra le versioni

m
nessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
 
(23 versioni intermedie di 17 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{voceprincipale|Tipi di truzzo (origine geografica)}}{{truzz}}[[File:Compagnia di zarri.jpg|right|thumb|410px|Esemplari di zarro allo stato brado]]
[[File:Compagnia di zarri.jpg|right|thumb|410px|Esemplari di zarro allo stato brado]]
 
{{Cit2|Oh zio, colliamo per il fumo?|Zarro che chiede a un suo simile di comprare del [[Cannabis|fumo]] insieme}}
 
{{Cit2|Oh minchia, mi son truccato il booster, adesso piglia quasi i 95 all'ora, zio!|Zarro sul senso della vita}}«Minchia boh zio»
 
(<small>Zarro che risponde a qualunque quesito postogli)</small>{{Cit2|Un tamarro dietro l'angolo voleva incularmi la Vespa/ un tamarro dietro un altro angolo voleva incularmi la catenina.|[[Elio e le Storie Tese]]}}
 
Lo '''zarro''' (da alcuni pronunciato: ''tzarro''; in [[latino]]: ''Truzzus insubris''; in [[milanese]]: ''[[Pirla]]'') è una varietà del [[truzzo]] (discendente dal [[tascio|tamarro]]) diffusa a [[Torino]], [[Milano]], [[Pavia]], [[Milano]], [[Cossirano]], nella [[Brianza]] e a [[Torino]] e che ha come mete principali di pellegrinaggio durante le quotidiane sessioni di cazzeggio il [[Milano|capoluogo lombardo]] e [[Torino|quello piemontese]]. V'è comunque una lieve differenza tra lo zarro milanese e lo zarro torinese; infatti, mentre il primo esprime la maggior parte dei propri pensieri e delle proprie impressioni con la formula del "minchia zio", il secondo propende maggiormente per il "minchia oh".
Gli zarri vengono spesso confusi erroneamente con i truzzi, ma è risaputo che:
 
Line 29 ⟶ 28:
* La stazione ferroviaria.
* La [[discoteca]] (ma solo di sera, ma anche pure nel pomeriggio il sabato, dài).
* La fermata dell'autobus di fronte al palazzo della provincia di Cuneo
 
Spesso gli zarri brianzoli, dopo aver giocato per un paio d'ore all'oratorio dei loro paesi (non so, tipo Agrate Brianza o simili), prendono e partono per [[Milano]], stando il resto del pomeriggio nella zona della Stazione Nord. Va detto che del [[calcio]] hanno una concezione abbastanza rudimentale, cioè tirano pallonate alla [[Holly e Benji]] da un capo all'altro del campo da calcio (o contro la [[parrocchia|chiesa]]) oppure vanno tutti addosso alla palla. Gli zarri meneghini, conoscendo ormai bene la città che abitano (vabbè, diciamo le vie vicino a loro), non vanno a bighellonare, ma cazzeggiano tranquillamente all'oratorio fumando, facendo i pirla avanti e indietro per la via col motorino e tentando di chiavare con le [[Vacca da monta|femmine]] (se le si può chiamare così) della loro specie. Per il resto, lo zarro medio è simile ai suoi omologhi dello [[Italia|Stivale]].
 
Line 55 ⟶ 54:
* Marissa
* Marian
* Morris
* Carmine
* Ruggero
Riga 73:
* Denis
* Simo
* Kevin
È molto diffuso pure il nome "Zio" (pronunciato spesso ''Zìou''), dato che tra di loro molti si chiamano l'un l'altro così.
 
Line 91 ⟶ 92:
*''Minchia, oh!'': Accidenti!
*''Oh, minchia, scusa!'': Mi dispiace.
*"Colpa mia!": Vedi sopra.
*''Oooh, bella zio!'': Ciao come stai, ti trovo bene!
*''Oh, bellaaaa!'': Direttamente derivata dalla frase precedente, indica un saluto generico.
Line 142 ⟶ 144:
Va infine ricordato che a causa del loro successo come modello di vita tra i [[giovani]] [[Lombardia|lombardi]], gran parte di queste espressioni sono utilizzate anche da altre categorie d'adolescenti. Però il copiràit è di loro appannaggio.
 
== Voci correllatecorrelate ==
 
*[[Truzzo]]
1

contributo