Yu-Gi-Oh!: differenze tra le versioni

Nessun oggetto della modifica
Riga 44:
Infatti, il Fanfarone è un uomo... Oddio, diciamo uno spirito di grandi possibilità; lui vorrebbe e, soprattutto potrebbe rimorchiare metà popolazione femminile di Domino City con uno sguardo. Purtroppo per lui è costretto a passare la serate ad ascoltare le storie inconcludenti del nonno di Yugi. Questa situazione l'ha trasformato totalmente, facendolo passare da immenso bastardo che umilia e tortura chiunque gli faccia anche il benché minimo torto a giuggiolone con la mania della briscola.
 
A lungo andare la cosa danneggia sempre di più la personalità del Fanfarone, togliendogli ad esempio la capacità di distruggere la mente dei suoi nemici, dato che ha mandato al [[manicomio]] diversi bulletti all'inizio della serie. Infatti col passare del tempo il Fanfarone smette di usare questa tecnica, risparmiando tempo e fatica, preferendo giocare a carte per svariati episodi, sviluppando contemporaneamente però una sindrome [[Sindrome apocalittica premestruale|bipolare]] che a fase alterne lo rende un agnellino incapace di spedire nel [[Morte|regno delle ombre]] anche il più bastardo e cazzuto dei suoi nemici oppure un pericoloso serial killer che spedisce nel [[Fanculo|regno delle ombre]] chiunque gli passi davanti, tolti i soliti raccomandati.
 
'''Frase ricorrente:''' "''Io credo nell'anatomia delle carte!''"
210

contributi