World Conqueror (serie): differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
m (FEDERICO12345 ha spostato la pagina World Conqueror 3 a World Conqueror (serie))
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{Incostruzione|FEDERICO12345}}
''Attenzione: questa è una serie di giochi che verrà prontamente modificata a ogni versione (fino alla morte dell'autore), quindi se si cercava una serie con tutte le versioni definitive si può traquillamente [[bestemmia|bestemmiare]] quanto si vuole, tanto gli sviluppatori {{S|con tanta [[nonchalance]]}} continueranno a farne altri.''
 
Line 12 ⟶ 11:
{{Cit2|Tra le tante cavolate che fanno, questa è la più grossa, ma non perché sia brutta in se, ma perché gli errori di tutti gli altri giochi Easytech™ sono stati copia-incollati allo stesso modo!|Utente saggio su uno dei giochi della serie.}}
 
'''World Conqueror''' (in [[italiano]] "''Conquistatore di niente''", nella corretta traduzione [[inglese]] "''Vuòrd Còncuero''" e dal [[Colombia|colombiano]] "''Conquista del commercio di [[cocaina]] mondiale {{s|con tanta felicità di [[Pablo Escobar|Escobar]]}}''") è una serie di videogiochi per [[telefono cellulare]] della sconosciuta casa di sviluppo "'''[[Easytech]]'''™", inoltre è anche una famosa serie di [[giochi "Pay To Win"]]<ref>E infatti è stata messa tra le virgolette, altrimenti si farebbero frasi del tipo:
{{Quote2|Perché tutti conoscono questa casa di sviluppo tranne io?}}</ref>, ed essendo una serie da una casa di sviluppo sconosciuta è sconosciuta, ovviamente. Sono dei giochi a turni, come gli [[scacchi]] ma ambientati, [[Eh?|come se fossero un niente]], tutti in un solo millennio (XX secolo) tra la [[Seconda guerra mondiale]] e la [[Guerra fredda]] con uno spazio di tempo di 11 anni (1939-1950), non c'è nessun altro gioco che non sia ambientato in un periodo diverso.
[[File:World_Conqueror_2.jpg|right|thumb|350px|La faccia del [[tizio]] al centro farebbe venire a tutti la voglia di dargli un
Line 66 ⟶ 65:
Come visto nell'elenco precedente, quindi la forza delle nazioni dipende non da chi le sceglie ma da un computer idiota che nelle nazioni come Germania, Stati Uniti e Unione Sovietica è espertissimo e conquista il mondo, mentre in nazioni come Paesi Bassi, Belgio o Grecia hanno una IA pari a quello di un batterio monocellulare. Ma questo ha anche un effetto positivo: ci dovremmo considerare fortunati dal fatto che i Paesi Bassi non sono forti quanto la Germania o l'Unione Sovietica.
[[File:World Conqueror 3.jpg|left|thumb|250px|World Conqueror 3: gli americani in America, i sovietici in Messico, la bomba nucleare nel 1939 e quella fastidiosissima "penisola" (a destra, tra Stati Uniti e Unione Sovietica) tra il Messico e gli Stati Uniti.]]
;World Conqueror 3 (Vuòrd CòncuerorCòncuero tre)
L'ultimo (per ora) capitolo rinnega completamente le basi su cui si è fondata la serie: non esistono più quelle provincette a forma di pene, non esistono più le città inglobate nella provincia (che ora sono delle torri che si devono assediare), i generali non sono più imbattibili (solo nel caso del giocatore, i suoi generali vengono battuti anche dalle unità più deboli), esistono più tipi di truppe, esistono le missioni affiancate alla campagna, esistono dei monumenti che si devono costruire<ref>Che sono fuori tempo, ad esempio si può costruire lo [[Space Shuttle]], il [[Faro di Alessandria]] o dei castelli ottocenteschi.</ref>, campagne dimezzate (Asse e Alleati), scenari dimezzati ([[1939]], [[1943]], [[1950]], [[Attacco alieno]]), difficoltà dimezzata, tutto dimezzato, perfino la vita dei soldati<ref>Probabilmente perché sono dei [[fumatori]] incalliti.</ref> è dimezzata. Però una caratteristica del gioco che si nota facilmente è quella del fenomeno dei '''''M.A.A.L''''' ('''''My Ally Are Losers'''''), tradicibiletraducibile, tramite [[Google translator]], in '''''I.M.A.S.D.P''''' ('''''I Miei Alleati Sono Dei Perdenti'''''). Il "M.A.A.L" è quella tipica situazione nella quale ci si ritrova fin dai primi turni: i propri alleati perdono miseramente (anche se gli alleati sono nazioni come la Germania o l'Unione Sovietica, se non addirittura gli Stati Uniti) lasciando il giocatore da solo ad affrontare un [[esercito imbattibile]], ma ciò non avviene se si utilizza le micro-nazioni dell'[[Asse]] (l'[[Ungheria]], la [[Bulgaria]], la [[Romania]] e la [[Thailandia]]) dove le grandi potenze Alleate fanno il patetico errore di essere clementi con la nazione del giocatore andando direttamente contro le grandi potenze dell'Asse<ref>A questo punto, una importante domanda da fare agli sviluppatori Easytech™:
{{Quote2|Ma la Germania non aveva creato il [[trattato Molotov-Ribbentrop]] con l'[[Unione Sovietica]] nel 1939?}}</ref>, per cui si faranno facilmente conquistare dalla nazione con cui è stato clemente che intanto diverrà nel corso dei turni la più importante nazione del mondo.
 
In World Conqueror 3 è stata aggiunta la rivoluzionaria caratteristica di possedere 3 generali gratis (che si sbloccano con i livelli) e il resto si deve acquistare con le medaglie<ref>Infatti è verissimo che si possono usare le medaglie come moneta d'acquisto.</ref>, inoltre, i 3 generali gratis si possono migliorare dai più grandi generali mai esistiti, come Boris (un generale bulgaro).
 
Le missioni sono delle piccole attività da svolgere quando non si ha niente da fare, si devono mandare i propri generali, il bello è che si perde sempre, salute mentale compresa.
 
Come già detto, esistono 2 campagne: Asse e Alleati, come nei precedenti capitoli, però, le battagle che si possono fare sono migliaia, ma si arriva sempre a quel famoso punto (il limite delle capacità strategiche e cognitive del giocatore), per gli Alleati si arriva alla battaglia 5, mentre per l'Asse si arriva addirittura fino a 8.
 
Nella Conquista del mondo inoltre c'è la rivoluzionaria caratteristica (che fa rendere il titolo "World Conqueror" vero) di possedere una mappa mondiale, ma mancano alcune parti appartenti attualmente al '''nostro''' mondo, mancano:
*Il [[Circolo Polare Artico]];
*L'[[Antartide]];
*Il [[Sud]] del [[Sud America]];
*L'[[Africa subsahariana]];
*L'[[Sudafrica|Africa Australe]];
*L'[[Oceania]];
*La gran parte dell'[[Australia]].
 
== Note (disciplinari) ==
0

contributi