Windows Live Spaces: differenze tra le versioni

m
Bot: aggiungo wikilink: rosso
m (Sostituzioni standard: inversione accenti)
m (Bot: aggiungo wikilink: rosso)
Riga 19:
Il passo successivo di questa terrificante opera è anch'esso lento ma costante e non prevede un termine preciso: l'utente in questa fase, come preannunciato, riempierà il blog con ogni neffandezza esistente sul web. Le più utilizzate sono le Sandbox, i Windows Media Player e gli YouTube Video Player, talvolta tutti presenti in modo da frastornare tutti i visitatori con un po' di intelligenza, facendo ascoltare ripetutamente più brani sovvraposti, che generalmente non riscontra gradimento nei visitatori.
 
[[Immagine:Spacedorange.gif‎|thumb|right|Questo '''Windows Live Spaces''' è tutt'ora considerato il miglior test per diagniosticare il daltonismo. Infatti solo chi non percepisce il colore [[rosso]] può tranquillamente riuscire a leggere questo blog.]]
 
Esistono poi delle varianti, più o meno terribili a seconda del grado di superficialità e di truzzaggine dell'individuo. Questo è più comune alle ragazzine che utilizzano il blog più per un fatto puramente estetico che per l'utilizzo vero e proprio e, non avendo nessun senso di "bellezza", almeno per quanto concerne quella grafica dei siti web, queste persone tenderanno a provare orrore per le grafiche più ordinate e ben fatte ( in particolar modo per tutti i blog creati con Wordpress e simili) mentre considereranno affascinanti tutte le grafiche incasinate, immerdate e sconvolte e in perticolare con una passione spasmodica per le immagini glitterate tanto grandi quanto orride. La percezione di bellezza per questi individui varia con una scala logaritmica per cui all'aumentare delle cazzate, delle immagini, del contrasto e di qualsiasi altra porcata, la bellezza del blog aumenterà esponenzialmente.
0

contributi