Williams: differenze tra le versioni

m
Bot: aggiunta wikilink anno
m (Rollback - Annullate le modifiche di 37.182.68.159 (discussione), riportata alla versione precedente di 109.114.4.187)
m (Bot: aggiunta wikilink anno)
Riga 18:
Immediatamente, Newey lasciò la squadra per andare a progettare barchette di [[carta]] e la [[Renault]] decise di concentrarsi sulla produzione di trattori da competizione a partire dal [[1998]]; nel [[1997]] la Williams riuscì comunque a vincere il titolo con [[Jacques Villeneuve]], ma nel 1998, quando Mazzoni fu affiancato nella sua opera di iettatore da [[Ivan Capelli]], il destino della squadra fu segnato. Qualsiasi tentativo di tornare agli antichi fasti fu bloccato dalla cappa di sfiga piombata sulla squadra. Non bastò neppure accaparrarsi i servigi di campioni assoluti come [[Nico Rosberg|Britney Rosberg]] e [[Kazuki Nakajima]], considerato da [[nessuno|tutti]] il pilota giapponese più talentuoso di sempre; dopo la prima intervista con [[Stella Bruno]] le capacità di guida del giapponese furono per sempre compromesse.
 
Non accettando il proprio destino, nel [[2010]] Williams assunse lo sfigato per eccellenza [[Rubens Barrichello|Barrichello]], sperando che concentrasse su di sé tutta la sfiga e che almeno il compagno di squadra ne fosse risparmiato; neanche questa tattica ebbe però successo, come del resto fallì miseramente l'idea di assumere, l'[[anno]] dopo, un [[Pastor Maldonado|noto trafficante di droga venezuelano]].
 
== I pit stop ==
0

contributi