WALL•E: differenze tra le versioni

fanculo chuck norris!
(fanculo chuck norris!)
Riga 6:
È il primo [[film]] d'animazione muto dai tempi di ''[[Topolino|Steamboat Willie]]'', prodotto dalla Pixar che, in piena [[Crisi dei bond subprime|crisi economica]], è stata costretta a contenere il budget eliminando i dialoghi, le scene d'azione, gli effetti speciali e la trama.
 
Il protagonista è appunto WALL•E, un robot spazzino povero e solo ma dotato di un enorme buon cuore e infinita dolcezza. Ammmaccato, impolverato, iperespressivo, WALL•E commuove il pubblico imprimendosi nella mente e nei cuori degli spettatori. A questo proposito il produttore del film, [[qualcuno|Andrew Stanton]], ha dichiarato: "Non avremmo potuto renderlo più stucchevolmente patetico se non dandogli occhioni all'ingiù e facendolo esprimere con ridicoli suoni meccanici.<br> E, per giove, è proprio quello che abbiamo fatto!".
 
==Trama==
Riga 17:
==Personaggi==
[[Immagine:Bender-morto-di-fame.jpg|thumb|Uno dei tanti robot presenti nel film]]
*'''WALL•E''': è il protagonista del film, un incrocio tra un camion della nettezza urbana e [[guerre stellari|R2D2]] (anche se va detto che R2D2 aveva un vocabolario molto più esteso. E anche il camion). La CIASi sospetta che si tratti in realtà di un arma di [[distruzione di massa]] progettata dagli scenziati giapponesi. ÉÈ in grado di liberare il suo enorme potenziale distruttivo gurdandoti intensamente fino a paralizzarti per poi gridare EVAEVE! e farti esplodere.
*'''EVE''': evoluzione futura di un [[IPod (lettore MP3)|IPod]], EVE è un robot giunto sulla Terra con una precisa missione: [[Terminator|uccidere Sarah Connor]]. Ha inoltre e il compito di trovare forme di vita vegetali sulla terra. ÉÈ convinta che il modo migliore per farlo sia disintegrare qualsiasi cosa si muova.
*'''AUTO''': è il pilota automatico dell'astronave ed il cattivo più loffoloffio della storia dei cartoons. nelNel tempo libero interpreta il papocchio di nonciclopedia e cerca disperatamente lìanellol'[[sauron|anello del potere]], per riavere il suo corpo.
*'''Robot impazzito che picchia come un dannato''': compare solo per cinque secondi, ma risolve la situazione massacrando di botte 200 [[polizia|poliziotti]] robot... è lui il vero eroe!
*'''Robot ombrellone che si apre e si chiude''': compare continuamente, quando meno te l'aspetti (le prime volte, finché dura l'effetto sorpresa), aprendosi e chiudendosi come un deficiente, facendo sbellicare il pubblico under 2.
*'''scarafaggioScarafaggio invincibile''': è il miglior amico di Wall-E nonostante egli tenti in ogni modo di ammazzarlo dall'inizio del film. RecentiNel studitempo dalibero partesi deipettina [[ricercatorii Oral-B]],capelli hannoin dimostratoun cheridicolo sicaschetto trattae infatti di una reincarnazione delcanticchia ''[[ChuckBeatles|Let it Norris|supremobe]], che ha assunto la forma di scarafaggio per sfuggire alla monnezza''...
 
==Tematiche==
Il film affronta tematiche complesse e attuali, come l'inquinamento ambientale, lo strapotere delle aziende e dei media, il rapporto tra uomo e tecnologia, e via dicendo. Il tutto espresso attraverso le profonde riflessioni di un robot afasico.
 
Il film trasmette un importante messaggio [[ecologista]], contro gli sprechi prodotti dalla attuale società dei consumi e dal [[capitalismo]] che producono livelli intollerabili di [[inquinamento]] e di [[rifiuti]], costringendo la gente -tramite campagne mediatiche multi livello- a comprare comprare oggetti frivoli e inutili. Il merchandise di ''WALL•E'', compreso "WALL•E fermacarte", "WALL•E happy meal", "WALL•E custodia per cellulari", "WALL•E tappetino per mouse" e altri 24.750 gadgets sono disponibili nei migliori negozi.
 
Curiosamente, nel film sono moltissimi i riferimenti all'attualità e alla società [[italia]]na: si può affermare senza ombra di dubbio, infatti, che WALL•E sia [[napoli|napoletano]]. Infatti:
Line 42 ⟶ 40:
*non capisce ciò che dice WALL•E
*spara a tutto ciò che si muove
 
Il film trasmette anche un importante messaggio [[ecologista]], contro gli sprechi prodotti dalla attuale società dei consumi e dal [[capitalismo]] che producono livelli intollerabili di [[inquinamento]] e di [[rifiuti]], costringendo la gente -tramite campagne mediatiche multi livello- a comprare comprare oggetti frivoli e inutili.<br> Il merchandise di ''WALL•E'', compreso "WALL•E fermacarte", "WALL•E happy meal", "WALL•E custodia per cellulari", "WALL•E tappetino per mouse" e altri 24.750 gadgets sono disponibili nei migliori negozi.
 
==Influenze ed ispirazioni==
[[Immagine:Wall-E.jpg|thumb|250px|WALL•E sul set del film ''I, WALL•E'']]
Nel film sono presenti [[plagio|riferimenti]] a molti famosi film di fantascienza. Ad esempio, è impossibili non notare le somiglianze tra WALL•E e Optimus Prime dei [[Transformers]]: entrambi si trasformano infatti in un cubo con le ruote. EVE, invece, è ovviamente ispirata all'EVA 02 di [[Evangelion]]: proprio come Asuka, infatti, è un'isterica, affetta da tendenze omicide, e incapace di fare un [[cazzo]].
 
AUTO, il pilota automatico della nave, è invece un vero e proprio plagio dal film ''Navigator''.
Riga 56:
*Il più grande sogno di WALL•E è tenere EVE per mano. Il che dimostra quanto sia latente l'educazione sessuale dei robot
*Il fatto che EVE sia un robot di tipo [[donna|femminile]] non viene mai esplicitato in nessun momento del film. Traete voi le vostre conclusioni
*All' interno della nave che Eve fa esplodere all' inizio del film erano presenti più di 1298 specie di piante, fra cui 112 rare, [[a nessuno importa|ma a nessuno importa]]
*Wall-E è il cubo trasformete.
[[Categoria:Film]]
[[Categoria:Fantascienza]]
0

contributi