Vujadin Boškov: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 29:
Tra le sue opere più importanti citiamo: ''I dolori del giovane Perdomo'', romanzo sulla triste vita di un centrocampista genoano e del suo amore contrastato verso un Labrador; ''Dei Delitti e del [[Pene]]'', trattato sul rapporto tra '''falli''' tattici, [[Pecorina|falli da dietro]], falli in area, relativa sanzione disciplinare e le conseguenze fisiche del ricevere una pallonata nei [[coglioni]] mentre si è in barriera; ''[[Gianluca Vialli|Vialli]] e [[Roberto Mancini|Mancini]]'', opera di chiaro stampo Pulp, in cui si narrano le violenze gratuite e le sanguinose scorribande che i due protagonisti perpetrano sadicamente ai danni delle innocenti difese di varie squadre del campionato italiano, in cui molti critici vedono una chiara provocazione verso l'ipocrita e perbenista mentalità europea.
 
[[Immagine:Tazza_cesso.jpg|left|thumb|90px|La poltrona su cui sono state concepite le opere Boskoviane.]]
Peculiarità degli scritti Boskoviani è l'essere stati tutti realizzati durante [[Cacata|lunghe ed impegnative sedute di meditazione]] effettuate negli spogliatoi durante l'intervallo delle partite.
 
Line 75 ⟶ 76:
 
==Perle ai porci==
 
[[Immagine:Cervo1.jpg|right|thumb|158px|[[Gullit]] mentre esce dalla foresta.]]
 
{{Citazione|Rigore è quando arbitro fischia!||Vujadin Boskov|rigore}}
0

contributi