Vratislav Greško: differenze tra le versioni

m
Annullate le merdifiche di Colacoca (rosica), riportata alla versione precedente di DarkMatterMan4500
Nessun oggetto della modifica
m (Annullate le merdifiche di Colacoca (rosica), riportata alla versione precedente di DarkMatterMan4500)
Etichetta: Rollback
 
(13 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate)
Riga 1:
 
{{Bidone}}
{{Cit|Quel ragazzo ha talento da vendere!|[[Massimo Moratti]] su Gresko}}
{{Cit|Quel ragazzo ha venduto il talento!|[[Tutti]] su Gresko}}
Riga 6:
{{Cit|La nostra arma in più|[[Marcello Lippi]] dopo aver vinto lo scudetto 2001/2002}} [[File:Gresko.jpg|right|thumb|112px|Qui si sta per vomitare sui piedi dopo l'ennesimo stop sbagliato.]]
 
'''Vratislavo Gresko''' è ricordato come uno dei migliori acquisti dell'[[Inter]] assieme a [[Vampeta]]. Diventa un ottimo giocatore solo se schierato nel ruolo di magazziniere. Nel 2002 vince il pallone di latta, come miglior scarpone, battendo la concorrenza di mostri sacri, quali Sorondo e il goleador mancato Javi Moreno.
 
== Biografia ==
Riga 13:
Una squadra italiana nel disperato tentativo di cercare terzini sinistri lo assolda.
È l'inizio della sua breve ma FRUTTUOSISSIMA carriera nell'[[Inter]], culminata nel 5 maggio 2002 quando il nostro fuoriclasse regalò ai suoi tifosi una delle gioie più grandi della storia. Verrà sempre ricordato nei cuori degli Juventini come "uno di noi".
Dopo un [[anno]] di prestazioni a dir poco vomitevoli i Boys (ultrà dell'[[Inter]]) vorrebbero la sua testa, solo la sua testa, i piedi no, per l'amor di [[Dio]].
E così viene venduto a un trafficante di schiavi inglese, che lo cede alla squadra della sua città per due mandarini e tre cazzi di gomma.