Volantinaggio: differenze tra le versioni

m
Annullate le modifiche di 94.167.19.54 (discussione), riportata alla versione precedente di Genuzzo
Nessun oggetto della modifica
m (Annullate le modifiche di 94.167.19.54 (discussione), riportata alla versione precedente di Genuzzo)
Riga 3:
{| style="margin: 0.5em auto; background: #3060FF; border: 4px solid #3000A0; font-size: 95%; text-align: center;"
|-
| rowspan="3" | [[File:TTestimone di Geova.gif|left|160px]]
| <span style="font-size: 20pt;">'''ATTENZIONE!'''</span>
 
Riga 78:
 
== Storia ==
STAI MOLTO ATTENTO!!!!!
 
 
[[File:Hammurabi.jpg|left|thumb|300px|Il dio del Sole babilonese, Shamash, mentre consegna un volantino al giovane Hammurabi.]]
Questo paragrafo importante andava certamente messo verso l'inizio dell'articolo, ma visto che ho solitamente la testa fra le nuvole e me ne sono scordato, lo scrivo ora.<br />
Il volantinaggio nacque quando [li[Geova]] creò l'[[uomo]] e gli disse:
{{quote|Ed ora prendete questi volantini, andate e testimoniate!|Geova.}}
L'uomo accettò, divenne suo testimone, e creò la magnifica arte di <s>rompere le palle alla gente</s> predicare la parola di ieGeova grazie alla carta stampata.<br />
Poi, per strani motivi, che non sono ancora del tutto noti, la storia del mondo secondo la religione non corrisponde esattamente alla storia realmente accertata, quindi i [[Testimoni di Geova|testimoni]] scomparvero<ref>Per poi, purtroppo, ritornare con più volantini, più riviste e più adepti.</ref> e il volantinaggio venne dimenticato. La geniale idea ricomparve poi a [[Babilonia]], per pubblicizzare un referendum sul nuovo [[Codice di Hammurabi|codice civile e penale]]. Un altro reperto molto importante per la storia del volantinaggio è la [[stele di Rosetta]]. Questa, infatti, altro non era che un volantino per promuovere il trilinguismo in [[Egitto]], scrivendo il proprio messaggio appunto in geroglifico, demotico e greco. Poi altro da dire non ce n'è, il volantinaggio è rimasto invariato per secoli, alla fin fine non ha una storia emozionante da raccontare.<br />
Poi, per strani motivi, che non sono ancora del tutto noti, la storia del mondo secondo la religione non corrisponde esattamente alla storia realmente accertata, quindi i [[
 
i]] scomparvero<ref>Per poi, purtroppo, ritornare con più volantini, più riviste e più adepti.</ref> e il volantinaggio venne dimenticato. La geniale idea ricomparve poi a [[Babilonia]], per pubblicizzare un referendum sul nuovo [[Codice di Hammurabi|codice civile e penale]]. Un altro reperto molto importante per la storia del volantinaggio è la [[stele di Rosetta]]. Questa, infatti, altro non era che un volantino per promuovere il trilinguismo in [[Egitto]], scrivendo il proprio messaggio appunto in geroglifico, demotico e greco. Poi altro da dire non ce n'è, il volantinaggio è rimasto invariato per secoli, alla fin fine non ha una storia emozionante da raccontare.<br />
A parte un paio di casi curiosi, ovviamente. Ma questi sono segreti riportati nei già citati grandi libroni del volantinaggio, e non sono accessibili a tutti. Vi basti sapere che il pericoloso volantinaggio aereo su [[Vienna]] di [[D'Annunzio]] è solo [[fuffa]] al confronto.
 
578

contributi