Voghera: differenze tra le versioni

Nessun cambiamento nella dimensione ,  1 mese fa
m
nessun oggetto della modifica
(ufficialmente completata la storia)
mNessun oggetto della modifica
(2 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate)
Riga 13:
! colspan="2" | V O G H E R A
|- bgcolor="#FFFFFF"
| Motto: || "''Mannaggia a questi negherspaves!''"
|- bgcolor="#FFFFFF"
| Nome ufficiale: || '''Viperia Staforranum'''
Riga 55:
 
=== Pre-scoperta ===
Prima della sua scoperta, vari [[INPS|documenti]] storici scritti in lingua antica, ci narrano che Voghera era una città splendente e ricchissima; la [[nebbia]] non c'era, si godeva di pesca nello Staffora e, caccia nei boschi e un sistema di [[Parcheggio in doppia fila|parcheggi]] avanzatissimo.
 
Però con le invasioni [[Pavia|Pavesinesi]] e l'arrivo delle [[Zanzara|zanzare]] ci fu inun tracollo nell'oblio; lo Staffora si prosciugò, arrivò la temutissima Nebbia Lomellinese e la [[Provincia di Pavia]] prese il controllo di tutte le strade e di conseguenza l'instauramento dei [[Parcheggiatore abusivo|parcheggi per persone invalide]].
 
La nuova dominazione e l'arrivo delle carestie di peperoni, la città andò in caos e il popolo deposero il ,allora, Re di Voghera (ai quei tempi Re Matteo Rosselli II), che scappò nella vicina [[Varzi]].
 
Ad oggi Voghera ha un governo fantoccio instaurato dalla Provincia di Pavia che l'unica cosa buona che porta ai cittadini è la ferrovia.
151

contributi