Vincent van Gogh: differenze tra le versioni

m
Bot: aggiunta wikilink anno
m (r2.7.3) (Bot: Aggiungo sk:Vincent van Gogh)
m (Bot: aggiunta wikilink anno)
Riga 10:
=== Infanzia ===
[[File:Van gogh.jpg|left|thumb|200px|L'autoritratto di Vincent per la campagna contro il fumo.]]
Vincent minivan Gogh muore al momento del parto il trentadue febbrile 1852 e... chiedo scusa, quello era il fratello! Il nostro Vincent infatti nasce esattamente un [[anno]] dopo, e con gran [[senso dell'umorismo]] i genitori decidono di chiamarlo come il già citato fratello morto, per augurargli miglior fortuna.<br />
Il piccolo minivan trascorre una piacevole infanzia, rallegrato dalla piccola tomba nel retro della propria casa sulla quale era scolpito il suo stesso nome. Ogni tanto questo causava divertenti equivoci, come quando un fratellino chiedeva a un altro “dov'è Vincent?” e l'altro rispondeva “dietro casa!” e il primo ribatteva “intendevo quello vivo!...”. Oppure, il primo novembre, “hai portato Vincent al cimitero?” “Non aspettiamo che muoia prima?”. O ancora “come sta Vincent?” “è stanco morto...”. Ed ogni volta si piegavano in due dalle risate tutti quanti, tranne il nostro minivan, che sembrava non cogliere il sottile humour dei familiari.<br />
Anche a scuola non era un granché. I compagni di classe, nonostante fossero [[Comunismo|compagni]] di [[Proletariato|classe]], lo sfottevano per il colore [[rosso]] dei [[capelli]]. Lo chiamavano [[Rosso Malpelo]], Testarossa, Barone rosso e perfino [[Vasco Rossi]], che non c'entra niente, ma che come insulto è molto pesante per chiunque, tranne che per [[Vasco Rossi]].<br />
0

contributi