Villa: differenze tra le versioni

Riga 23:
 
===Villa in montagna===
La '''villa in montagna''': talora costruzione concepita allo scopo e con giardino; talora chalet; talora stalla e/o fienile riadattati, a seconda del livello sociale dei possessori che desiderino vantarsi di avere la famosa “seconda"seconda casa”casa" (quelle che in molti casi, se vai a vedere, recano appeso fuori il cartello "Vendesi").
 
Le differenze sono macroscopiche:
 
'''A'''. Nel caso di ''villa edificata per lo scopo della villeggiatura'' montana, s’assistes'assiste a un po’ di tutto: dalla bella villa con tetto in legno e una forma razionale fino alla [[cacata]] coi [[nani da giardino]] ovunque e l’intonaco che lascia la pietra a vista in stile finto antico.
 
'''B'''. Nel caso di ''chalet'', idem con patate: dall’eleganzadall'eleganza sobria e di gusto alla porcata di chi ha fatto i soldi come i protagonisti di [[Vacanze di Natale]] e non possedendo senso estetico s’affidas'affida soltanto al proprio senso (malefico).
 
'''C'''. Nel caso di ''stalla e/o fienile riadattati'' assistiamo in genere a rimaneggiamenti pretenziosi con velleità architettoniche [[Minimalismo|minimaliste]] e rivestimenti in costosissimi legni pregiati chiari per emulare lo stile dei paesi [[Scandinavia|Scandinavi]]. Un vaso nero qua, una cucina grigia là, un quadretto, poi nulla. Altro ''open space'', altro vasetto, etc. Perché uno vuole, sì, la stalla e/o il fienile in pietra a vista, ma tutto fa per far scordare che si tratti di un luogo dove stavano le vacche e poco più in là i maiali (che poi si possa parlare del fatto che a soggiornarci per la villeggiatura siano ancora vacche e maiali, è un’altra questione che non riguarda questa voce).
 
===Villa al mare===
244

contributi