Villa: differenze tra le versioni

Riga 13:
 
=== Villa palladiana===
La '''villa palladiana o veneta''', categoria del tutto a sé stante delle ville di campagna, oggi reperto museologico, ha proliferato in [[Veneto]] a causa dell’architettodell'architetto [[Andrea Palladio]], che prese una palla di pelle di pollo fatta d’d'[[Apelle]] figlio d’d'[[Apollo]] in testa: da quel momento, tramortito dai [[Greci]] e dalla forma dei templi, si mise a progettare per la deprimente, paludosa campagna veneta degli sfarzosissimi templi con colonne, timpano e statue ovunque (bianche: perché il Neoclassicismo ignorava che le autentiche statue greche risultassero chiassosamente dipinte, ma i secoli le avessero scolorite), in sterminati parchi pieni di [[nebbia]].
 
Più simili a palazzi che a ville, sarebbero state considerate [[kitsch]] da chi aveva concepito le antecedenti ville rustiche con forme sobrie e proporzioni semplici e razionali. Ma a causa del [[feticismo]] novecentesco per il passato, le ville venete palladiane hanno finito per essere venerate: proprio come i templi greci o [[Bayreuth]] dai [[Richard Wagner|wagneriani]]. Per la gioia di Palladio che gongola anche se è morto. Il modello palladiano, dai costi esorbitanti per la manutenzione generale che conduceva sul lastrico i proprietari, fu esportato fuori dal Veneto.
 
===Villa di città===
244

contributi