Villa: differenze tra le versioni

Nessun cambiamento nella dimensione ,  3 anni fa
m
e
m (Link)
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata Merdifica facile
m (e)
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata Merdifica facile
Riga 5:
Vi sono varie tipologie di ville:
 
*La '''villa rustica''', cioè di campagna (''rus'' vuol dire campagna, te lo dico perché il latino non lo sai, lo so). Nel XVII secolo si chiamava casino (anche di caccia, pesca etc.) e, per il fatto che avvenivano accoppiamenti d’ogni tipo nei 12 vani, casino finì per intendere un’altra cosa, cioè un postribolo; o nel gergo del volgo: [[puttanaio]]. Se oggi dici casino, per il processo d’involgarimento del [[volgo]] volgare, l’unico senso è quello di “casa di puttane”. Ma ovviamente non è affatto l’unico senso. Magioni in generale di proporzioni razionali, sobrie e priviprive di fronzoli.
 
*La '''villa palladiana o veneta''', categoria del tutto a sé stante delle ville di campagna, ha proliferato in [[Veneto]] a causa dell’architetto [[Andrea Palladio]], che prese una palla di pelle di pollo fatta d’[[Apelle]] figlio d’[[Apollo]] in testa: da quel momento, tramortito dai [[Greci]] e dalla forma dei templi, si mise a progettare per la deprimente, paludosa campagna veneta degli sfarzosissimi templi con colonne, timpano e statue ovunque, in sterminati parchi pieni di [[nebbia]]. Più simili a palazzi che a ville, sarebbero state considerate [[kitsch]] da chi aveva concepito le antecedenti ville rustiche con forme sobrie e proporzioni semplici e razionali. Ma a causa del [[feticismo]] novecentesco per il passato, le ville venete palladiane hanno finito per essere venerate: proprio come i templi o [[Bayreuth]] dai [[Richard Wagner|wagneriani]]. Per la gioia di Palladio che gongola anche se è morto. Il modello palladiano fu esportato ovunque fuori dal Veneto.
244

contributi