Vigile del fuoco: differenze tra le versioni

Annullata la modifica 2288445 di Isidoro Bubbola (discussione)
m (Rollback - Annullate le modifiche di 87.8.195.149 (discussione), riportata alla versione precedente di Nevermindfc)
(Annullata la modifica 2288445 di Isidoro Bubbola (discussione))
Riga 18:
== Corpo nazionale dei vigili del fuoco ==
[[File:vigili del fuoco.jpg|left|thumb|430px|Puoi chiamarli come ti pare, per me restano i ''pompieri''.]]
Il Corpo nazionale dei vigili del fuoco, noto con la sigla '''CNVVF''' (che significa '''C'''orpo '''N'''azionale dei '''V'''eramente '''V'''igili del '''F'''uoco) è una struttura della [[Italia|Repubblica italiana]] ad ordinamento civile, con personale pagato in modo incivile . <br /> È incardinata nel [[Ministero dell'interno]] in un dipartimento a sé stante. Le competenze istituzionali e le attività assegnate al Corpo sono previste dal [[Legge|Decreto Legislativo]] 8 marzo 2006, n. 139, circa [[millemila]] pagine che nessuno ha mai letto (nemmeno quello che le ha scritte). Quindi, al posto di fare l'enorme mole di lavoro necessaria a comprenderle e regolamentarle internamente, si fa prima a farsi carico di tutte le rotture di [[palle]] che non vogliono gli altri. A dicembre 2009 il corpo conta un totale 31.520 uomini effettivi a cui vanno aggiunti i volontari discontinui, ossia quelli che sono disponibili se non hanno di meglio da fare.
[[File:pompiere con santa Barbara e san Floriano.jpg|right|thumb|320px|Un pompiere deve sempre avere con sé due piccole effigi di santa Barbara e san Floriano.]]
Il Corpo si adopera per garantire la sicurezza dello Stato in casi di emergenza provocati da atti definibili "aggressioni alla nazione", a fronte di minacce: [[Scoreggia ad alta densità|chimiche]], [[Attentato a Napoli|batteriologiche]], [[Perdasdefogu|radioattive]] e [[NonNotizie:Terroristi New Age creano la bomba omeopatica|omeopatiche]].<br /> La santa protettrice dei Vigili del Fuoco è [[Santa Barbara]], che protegge anche [[Esercito Italiano|Marina Militare, Artiglieria e Genio]], montanari e [[Geologo|geologi]], i cantonieri, i [[Pirati dei Caraibi]], i lavoratori nelle attività minerarie e petrolifere, [[Botta di culo|quelli che a Capodanno usano i botti illegali senza rimetterci un braccio]], campanari e [[Architetto|architetti]], nonché torri, fortezze, [[Briscola|fante cavallo e Re]]. In tutto questo si fa dare una mano da [[San Floriano]]<ref>rima involontaria</ref>. Nel culto popolare è uso rivolgersi ai due santi recitando la seguente preghiera:
Riga 24:
=== Storia del Corpo ===
[[File:foto storica dei vigili del fuoco e vecchia pompa.jpg|left|thumb|430px|Pompieri in addestramento e la moka Bialetti del '29 in dotazione.]]
Fu istituito con il regio decreto del [[27 febbraio]] [[1939]] n.333, il [[Fascismo|governo fascista]] riunì tutti i pompieri presenti sul territorio nazionale, facendone un corpo militare a tutti gli effetti, perchè le parate avevano bisogno di tante persone vestite tutte uguali e non andava bene l'effetto "arlecchino" che si sarebbe avuto mescolando tutti i corpi dei Civici Pompieri. Che ciò avvenisse un mesetto prima dell'invasione dell'[[Albania]] ([[7 aprile]]) sarà sicuramente un caso. Un tizio pelato che contava qualcosa, imparentato con [[Alessandra Mussolini]], affidò l'incarico ad un ''ardito'' della [[Prima guerra mondiale]], tale Alberto Giombini di [[Jesi]]. Costui era si un prode, ma era anche [[Ignorante|fermo con gli studi alla seconda elementare]], inoltre, parlava solo il [[dialetto marchigiano]]. Per questo motivo veniva "perculato" ad ogni decisione presa e, essendo un ''ardito'', se la legava ''"ar dito"''<ref>ma sarò deficiente?!</ref>. <br /> La macchina organizzativa si mise comunque in moto, ma la benzina iniziava a scarseggiare (a causa della guerra) e non andò lontano. Nel [[1942]] venne creato il "Battaglione S. Barbara", che raccoglieva l'elite dei volontari provenienti dai 94 Corpi. Lo scopo era conquistare [[Malta]] con le scale dei pompieri montate sui [[posamine]], una volta sviluppate le volate delle scale, far salire i soldati che avrebbero così, invaso il territorio. <br />L'operazione, denominata ''"C3"'' dagli italiani e ''"[[Cazzata|che stronzata]]"'' dai tedeschi, fu però di colpo abbandonata. La causa ufficiale fu l'aumento dei bombardamenti anglo-americani sulle nostre [[Città|città]] ma, probabilmente, il vero motivo fu che quelli del "S. Barbara" non riuscivano a smettere di [[AHAHAH!!!|ridere]] una volta letta la missione.
Nell'era del boom economico, l'eccesso di comodissime poltrone fabbricate da Natuzzi e comprate dai vari Ministeri richiedeva una vasta dotazione di scaldapoltrone, per questo si decise di mantenere in funzione il Corpo Nazionale, sfruttando allo scopo la sua vasta schiera di personale dirigente annidato nelle direzioni regionali e nazionali.
Il personale del Corpo si distingue a seconda del grado, conquistato con il duro progresso nella scala dell'obesità. Quando viene raggiunta la taglia XXXXXXXXXXXL e non sono più disponibili divise da intervento, si viene assegnati ad incarichi direttivi d'ufficio. La dimensione delle chiappe sarà perfetta per riscaldare le poltrone, e lo stilista Armani confezionerà eleganti completi fatti su misura con i soldi del contribuente.
 
== Addestramento ==
Line 50 ⟶ 52:
Come qualsiasi eroe, anche il pompiere ha il suo antagonista cattivo. Quello che tutti conoscono è sicuramente il [[piromane]] che, munito di [[Manuali:Diventare un piromane|apposito manuale]], appicca fuochi per diletto o convenienza economica. A volte però i maggiori pericoli si celano sotto ben altre forme:
[[File:Tizio getta secchiata d'acqua contro incendio.jpg|right|thumb|250px|Si... forse è il caso di chiamarli!]]
* L' '''Alfredino perfetto cittadino''' Si tratta di un assiduo lettore del manuale delle Giovani Marmotte, in grado di far fronte ad ogni evenienza nel migliore dei modi. Alfredino è diventato famoso per aver spento un vasto incendio boschivo con l'aiuto delle gomme Vigorsol, rubate dalla borsetta della mamma, e fatte mangiare al suo simpatico scoiattolo di nome Cippi. Lo scoiattolino ha spento le fiamme producendo una vasta scorreggia di CO2, che ha soffocato le fiamme e congelato la foresta. Alfredino è l'eroe di tutti i giorni e il suo passatempo preferito è prendere per il culo i Vigili del Fuoco, prima li chiama e poi fà trovare l'incendio già spento al loro arrivo, grazie all'aiuto dei suoi amici Salvatore l'Estintore e Dante l'Idrante.
* Il '''Ghe pensi mi!''' Si tratta del classico individuo che vuole cavarsela da solo, invidioso della fama di Alfredino, crede che chiedere aiuto sia da [[Idiota|scemi]] o comunque da [[Gay|frocetti]]. Tenta quindi di usare tecniche improvvisate per domare fiamme che, al confronto, l'[[incendio di Roma]] è paragonabile alle candeline di una torta di [[compleanno]]. Quando si rende conto che non può farcela ha, in genere, sulla [[coscienza]] due vittime meno di [[Adolf Hitler|Hitler]], ma è convinto che col suo intervento si sia scongiurata una tragedia peggiore e si vanterà di questo al [[bar]].
* La '''Vacca nucleare'''. È un mammifero pericolosissimo che stanzia nei pressi delle [[Energia nucleare|centrali atomiche]]. La particolare [[dieta]], a base di erba radioattiva, la colloca al settimo posto della classifica ''"Cose che possono distruggere una metropoli"'', esattamente tra un ''Missile intercontinentale SS-18 Satan'' e una ''[[Scoreggia ad alta densità]]'' di [[Giuliano Ferrara]]. L'emissione di particelle instabili di [[petano]] arricchito (PT-235), altamente infiammabile, possono scatenare un incendio difficilmente domabile a causa dei venti nucleari generati dalla bestia. Ovviamente occorre una scintilla per innestare l'ecatombe, ma bisogna tener conto che: ''"dove c'è una vacca nucleare, c'è sempre un contadino deficiente che si fa uno [[spinello]] alla [[cicoria]]"''.
* Il '''Campeggiatore idiota'''. È forse quello più pericoloso. In genere pensa di essere [[Bear Grylls]], oppure che il suo ''[[Manuali:Sopravvivenza|Corso di sopravvivenza in pratiche dispense settimanali]]'', preso in edicola e svolto nel giardino condominiale, l'abbia reso simile a [[John Rambo]]. In realtà, per il suo fisico (e la propensione a causare disgrazie inimmaginabili) assomiglia di più a [[Paperino]]. Per questo motivo, il tentativo di cuocere una [[salciccia]] può causare la distruzione totale di un [[parco nazionale]], l'estinzione dell'ultimo [[Albero di Natale|abete maculato della Valtellina]] o la letale incazzatura di [[mamma]] [[cinghiale]], che aveva la cucciolata proprio lì vicino.
Utente anonimo