Viacom: differenze tra le versioni

Nessun cambiamento nella dimensione ,  1 anno fa
Nessun oggetto della modifica
Riga 21:
'''Viacom'''™ nasce in diversi anni per periodi diversi, dato che è formata da varie emittenti. Quando tutte queste nacquero sotto il segno di '''Viacom'''™, finalmente la metamorfosi fu completa. In realtà, ancora oggi '''Viacom'''™ tenta di assorbire a sé più emittenti possibili, al fine di avere un controllo completo mediatico e, soprattutto, evitare la diffusione dei loro contenuti in [[Internet]]. Uao, e voi che credevate che [[Mediaset]] facesse schifo.
 
== Era di [[youtubeYouTube]] ==
[[File:G-man_di_Half_Life_sorridente.JPG|thumb|160px|right|''Viacom''™ mentre becca un video di proprietà ''Viacom''© e sorride apprestandosi a rimuoverlo perché privo di concessione di licenza ''Viacom''®.]]
In ogni caso, pochi si filavano '''Viacom'''™ finché non ha cominciato a scassare al popolare (?) sito di condivisione video [[Youtube]]. Moltissimi utenti da tutto il mondo caricavano infatti su questo sito spezzoni di programmi registrati da queste emittenti, solo per scatenare valanghe di [[Commenti su Youtube|commenti]] e godere da essi. E per fortuna, altrimenti [[Youtube]] sarebbe composto solo da gruppi di [[fungirl]] che dicono cazzate davanti ad una videocamera, [[asdfmovie]] e [[six years old plays|bambini di sei anni che suonano strumenti a caso]]. In [[tretantasei]] anni, '''Viacom'''™ ha rimosso miliardi di miliardi di miliardi di video, le quali immagini rimangono come tombe solo sul sito ''Youtomb'' che le raccoglie (no, non è una cazzata, andate a vedervelo da voi). Le lotte fra [[Youtube|il tuo tubo]] e '''Viacom'''™ sono diventate sempre più accese col passare del tempo, finché un giorno quest'ultimo non ha citato Youtube in una puntata di [[Forum (programma televisivo)|Forum]].
1 405

contributi