Verbo: differenze tra le versioni

m
nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
 
(11 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate)
Riga 1:
[[File:Schema del verbo.jpg|right|thumb|390px|Una cartina stradale per raggiungere [[Verbania]], città dei verbi.]]
<center> DirtyRoulette: La più popolare roulette russa per incontri erotici online !
{{Cit|Essere o avere? Questo è il problema!|Uno studente che non ha ben capito la funzione dei verbi ausiliari.}}
 
Attiva la tua webcam per iniziare a chattare senza freno con una delle nostre troie libidinose o con i nostri bellissimi maschioni nudi!
 
d i r t y r o u l e t t e . c o m </center>
 
Il '''verbo''' è quella parte del [[discorso]] inventata allo scopo di prendere in giro il [[prossimo]]. Non a caso, chi usa il verbo viene definito ''[[soggetto]]''.
Line 51 ⟶ 48:
*'''Presente''': esprime un'azione che sta avvenendo proprio ora. Es. ''Io vado.'' Ciao.
*'''Imperfetto''': tempo verbale un po' bruttino, con visibili difetti. Esprime un'azione che è avvenuta in modo continuato. Non ci sono esempi comprensibili.
*'''Passato remoto''': si riferisce ad un'azione avvenuta tanto tempo fa. Es. ''[[Napoleone]] '''ha persopersero''' la guerra.'' È avvenuto due secoli fa, quindi è passato remoto.
*'''Futuro semplice''': si riferisce ad un [[tempo]] non lontano in cui la [[tecnologia]] semplificherà le nostre vite. Da qui il nome "futuro semplice". Per usare questo verbo occorre fare riferimento alla tecnologia. Es. ''Mangerò un tacchino dopo averlo cotto col forno al [[plutonio]].''
*'''Passato prossimo''': esprime un'azione successa in passato ma che non è ancora successa. Es. ''Sono andrò al ristorante''. Serve per confondere l'interlocutore, il quale rimarrà con un atroce dubbio: ma sei andato o devi ancora andarci al ristorante?
10

contributi