Verbo: differenze tra le versioni

m
nessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
 
(42 versioni intermedie di 20 utenti non mostrate)
Riga 1:
[[File:Schema del verbo.jpg|right|thumb|390px|Una cartina stradale per raggiungere [[Verbania]], città dei verbi.]]
{{Incostruzione}}
{{Cit|Essere o avere? Questo è il problema!|Uno studente che non ha ben capito la funzione dei verbi ausiliari.}}
 
Il '''verbo''' è quella parte del [[discorso]] inventata allo scopo di prendere in giro il [[prossimo]]. Non a caso, chi usa il verbo viene definito ''[[soggetto]]''.
 
Seguono alcuni esempi in [[lingua italiana]]:
*''Il [[tacchino]] mangia'' (il soggetto, particolarmente stupido in quanto tacchino, compie l'azione)
*''Mangia il tacchino'' (l'azione compie il soggetto)
*''Il mangia tacchino'' (il verbo compie il soggetto)
Line 12 ⟶ 13:
 
== Modi ==
[[File:Vigile che fa una multa.jpg|right|thumb|300px|Un vigile scrive un ''verbale''. Prima persona infame, modo Imperativo, tempo Doloroso.]]
Il verbo è l'unica parte del [[discorso]] ad avere dei modi [[Educazione|educati]]. Il '''modo''' indica l'atteggiamento con cui il verbo si rapporta con le altri parti del discorso.
 
=== Indicativo ===
L'indicativo presenta la realtà di un fatto.<br />
*Esempio: ''ilIl tacchino mangia''. È evidente che il tacchino non sta bevendo. Sta mangiando. È altrestì evidente che sta mangiando un altro tacchino in quanto non è specificato in altro modo.
 
=== Congiuntivo ===
Il [[congiuntivo]] è un modo verbale molto indeciso. Si ha quando il verbo si è svegliato con la [[luna]] storta e non si sa che azioni vorrebbe compiere. Per questa ragione, il congiuntivo può essere facilmente fraintendibile.<br />
*Esempio: ''ilIl tacchino mangi''. Molte persone potrebbero pensare che ''mangi'' sia seconda persona singolare del modo indicativo, e potrebbero quindi addentare lo sprovveduto gallinaceo. In realtà ''mangi'' è un'esortazione allo stesso tacchino. Ma i tacchini non capiscono l'italiano, quindi il congiuntivo risulta inutile.<br />
Il congiuntivo può essere utilizzato anche come forma di cortesia. Come ad esempio nella frase: ''Mangi, tacchino.''
 
=== Condizionale ===
[[File:Berlusconi arrestato.jpg|right|thumb|290px|Un verbo condizionale. ''Dovrebbe'' essere arrestato, invece è libero.]]
Il condizionale serve per esprimere la presenza di un condizionamento dal quale dipende l'[[azione]].<br />
*Esempio: ''ilIl tacchino mangerebbe... (se sapesse fare la spesa al supermercato)''. Il condizionale in questo caso dimostra che i tacchini non sanno [[Nonbooks:Fare la spesa|fare la spesa]].<br />
*Esempio 2: ''Mangerei un tacchino... (se sapessi dove si è nascosto)''. Fatto deducibile: i tacchini sono animali furbi.<br />
*Esempio 3: ''Comprerei un nuovo vestito a quel tacchino... (se uscisse allo scoperto)''. Fatto deducibile: l'uomo è più furbo del tacchino.
Line 31 ⟶ 34:
=== Imperativo ===
{{Cit|Da grandi poteri, derivano grandi responsabilità|Lo zio di [[Spiderman]] sull'uso dell'imperativo.}}
Tra tutti i modi verbali l'imperativo è quello da usare con maggior cautela. Com'è comprensibile dal nome, questo modo verbale impone al soggetto il compimento assoluto e inderogabile di un'azione. Solitamente, l'uso dell'imperativo è accompagnato da una [[pistola]] puntata contro il soggetto.
*Esempio: ''Muori!'' Il soggetto è tenuto a morire.
*Esempio 2: ''Vola!'' Il soggetto è tenuto a volare.
 
=== Infinito ===
Consiste nel ripetere la stessa cosa fino allo sfinimentoall'[[infinito]]. Serve sostanzialmente per convincere qualcuno a fare qualcosa.
*Esempio: ''Andare al mare? Andare al mare? Andare al mare?'' e così via fino a quando l'interlocutore non cede per sfinimento.
 
== Tempi verbali ==
[[File:Tacchino Ermellinato p.jpg|right|thumb|320px|Un tacchino. L'aiuto di questi pennuti è essenziale per capire il funzionamento dei verbi.]]
In un mondo utopico, i tempi verbali dovrebbero essere tre: passato, presente, futuro. In italiano, invece, i tempi si sono moltiplicati a dismisura, motivo per cui gli italiani quando parlano non si capiscono neanche tra loro. Analizziamo brevemente tutti, ma proprio tutti, i tempi verbali. Ma solo dell'indicativo. Gli altri non li ho mai studiati.
 
*'''Presente''': esprime un'azione che sta avvenendo proprio ora. Es. ''Io vado.'' Ciao.
*'''Imperfetto''': tempo verbale un po' bruttino, con visibili difetti. Esprime un'azione che è avvenuta in modo continuato. Es.Non ''ESEMPIO''ci sono esempi comprensibili.
*'''Passato remoto''': si riferisce ad un'azione avvenuta tanto tempo fa. Es. ''[[Napoleone]] '''ha persopersero''' la guerra.'' È avvenuto due secoli fa, quindi è passato tanto temporemoto.
*'''Futuro semplice''': si riferisce ad un [[tempo]] non lontano in cui la [[tecnologia]] semplificherà le notrenostre vite. Da qui il nome "futuro semplice". Per usare questo verbo occorre fare riferimento alla tecnologia. Es. ''Mangerò un tacchino dopo averlo cotto col [[forno aal microonde[[plutonio]].''
*'''Passato prossimo''': esprime un'azione successa in passato ma che non è ancora successa. Es. ''Sono andrò al ristorante''. Serve per confondere l'interlocutore, il quale rimarrà con un atroce dubbio: ma sei andato o devi ancora andarci al ristorante?
*'''Trapassato prossimo''': verbo deceduto a causa dell'incompetenza linguistica degli studenti italiani. Es. ''Avevo andato al ristorante''.
*'''Trapassato remoto''': da quando esiste la lingua italiana, nessuno lo ha mai usato.
*'''Futuro anteriore''': esprime un'azione futura che però è già avvenuta. Es. ''L'altro [[ieri]] andrò al mare.''
 
== [[Diatesi passiva|Diatesi]] ==
La diatesi esprime il rapporto del verbo con il soggetto o l'oggetto. Seguono alcuni esempi.
*Attiva: il soggetto compie un'azione
*Passiva: l'azione compie un'azione
*Riflessiva: il soggetto riflette bene prima di compiere un'azione
*Media: il soggetto e l'azione si mettono d'accordo prima su come comportarsi, così non fanno casini
 
== Voci correlate ==
*[[Lingua italiana]]
*[[Diatesi passiva]]
*[[Usare i verbi intransitivi a cazzo]]
*[[Consecutio temporum]]
*[[Grammatica]]
*[[Congiuntivo]]
 
[[Categoria:Lingua italiana]] [[Categoria:Grammatica]] [[Categoria:Cose da imparare a memoria]]
10

contributi