Ventordici: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
[[Immagine:Escher04.jpg|leftright|thumb|199px|La [[Stronzata|Quantistica]] nella sua massima espressione di chiarezza, comprensibile a qualsivoglia essere dotato di un Q.I. superiore a 0.001 (dunque non a [[Costantino Vitagliano]])]]
{{formattazione}}
[[Immagine:Escher04.jpg|left|thumb|199px|La [[Stronzata|Quantistica]] nella sua massima espressione di chiarezza, comprensibile a qualsivoglia essere dotato di un Q.I. superiore a 0.001 (dunque non a [[Costantino Vitagliano]])]]
 
'''Ventordici''': magnifico numero immaginifico, fondamentale del campo complessato. Fu scoperto il 31 giugno [[2005]] da un famoso team di fisici dell'Università Statale di [[Milano]], i quali, dopo aver gozzovigliato alla festa della facoltà di Agraria e aver ingurgitato strani miscugli di colore sospetto contenenti [[Droga|piccole pastigliette rosa e azzurre]] somministrategli da un [[nano]] in bikini che si spacciava per il figlio illegittimo di [[Chuck Norris]] (immediatamente calciorotato), iniziarono a correre nudi per le strade di Città degli Studi urlando frasi di dubbia interpretazioni quali: ''"Il fantasma di Cauchy con la testa della [[Nonna_Papera|Zetta]] ci sta inseguendo per ucciderci"'' o ''"La [[Stronzata|Quantistica]] è una [[Puttanata|verità illuminante e assoluta]]"''. Arrestati poche ore dopo dalla [[polizia]], che li trovò in piazza Leonardo mentre si rotolavano nell'erba ridendo a crepapelle e producendo giochi pirotecnici con l'ausilio della coca-cola light, delle mentos e di una gallina volante arancione dotata di paracadute, furono trattenuti in cella per tutta la notte, durante la quale ebbero il lampo di genio decisivo e partorirono l'ormai famosa e universale ''"Teoria del Ventordici"''.
0

contributi