Vento: differenze tra le versioni

Riga 40:
! style="background-color: #006400;" | 6
| '''''Vento fresco'''''
| align="center"|40-50Forte || OndeLe grossepecorelle (cavalloni)se dallene crestevanno imbiancatee disi schiuma.crea Gliuna spruzzimandria sonodi probabili[[cavalli]] che potrebbe spruzzarti. || MovimentoI dirami grossidegli rami.alberi Difficoltàsono agitati perché sono finiti i maglioni. adRottura usareistantanea ldell'[[ombrello]].
|-
! style="background-color: #556b2f;" | <span style="color: white;">7</span>
| '''''Vento forte'''''
| align="center"|51-62Molto forte || I cavallonicavalli si ingrossano. Lae schiumadiventano formatacavalloni, dalspruzzano rompersi delle onde viene "soffiata"[[urina|striscie]] in strisce nella direzione del vento. || Interi alberi agitati ed in [[sciopero]]. Difficoltà a camminarepisciare contro vento.
|-
! style="background-color: #ff0000;" | <span style="color: white;">8</span>
| '''''Burrasca'''''
| align="center"|63-75Cazzo se è forte || Onde alte. LeI crestecavalli si rompono e formano spruzzi vorticosi che vengono risucchiati dal vento creando così un varco spaziotemporale.|| RamoscelliLa strappatipolizia daglidel vento ferma lo sciopero degli alberi. Generalmentestrappando èi loro rami. Impossibilità impossibiledi camminarepisciare contro vento.
|-
! style="background-color: #b22222;" | <span style="color: white;">9</span>
0

contributi