Veneto: differenze tra le versioni

Riga 69:
*Il '''cinese''' detto anche "cìaina", provine da cina, giappone, e luoghi di merda vari. Sono famosi per la loro immortalità. Ormai questo coso ha invaso tutti i bar del veneto e specialmente di [[Marghera]], comprandoli sempre in contanti, provenienti da non si sa bene dove. Non darebbero fastidio a nessuno se non fosse per il fatto che solo guardarli provoca istinti omicidi paragonabili a quelli provati contro un [[emo]]. Sono dappertutto.
 
''Corsivo''==IlEl boaro==
Il boaro veneto, unica razza della famiglia dei boari, esiste solo in veneto ed è comunemente chiamato "contadin" o "bacàn" nel tipico liguaggio (boaro appunto) della zona. Si distingue da questi ultimi per il fatto che il boaro ha come minimo 50 mucche da mungere tutti i giorni, un po' di trattori vecchi dell'epoca del fascismo, un numero impressionante di bestemmie, un fiasco di vino sempre a portata di mano che finisce in un giorno. L'impiego principale del boaro è il proprio campo di frumento, spesso attraversato dall'autostrada A4 e la mungitura delle mucche.
La moglie di un boaro diventa una schiava del boaro, infatti deve pulire tutto quello che il boaro sporca senza volerlo. La moglie ascolta sempre il boaro in qualunque circostanza e lei non ha mai voce in capitolo. In molti paesini di campagna il boaro è più influente delle autorità e insieme al parroco comanda la comunità.
0

contributi