Velleio Patercolo: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 3:
{{Cit|"Cesare, l'esercito è in marcia!" "... e che marcisca!"|Velleio Patercolo in una sua opera sulla conservazione del cibo}}
 
'''Velleio Patercolo''' (all'anagrafe: ''Giggino Velleio Patercolo'') è stato un romano con un nome orrendo perché i genitori erano degli stronzi,benché meridionali. Tuttavia vanterebbe, più che tra gli ascendenti, fra i discendenti uomini di gran nome, tra i quali contiamo [[Gianni Morandi]], il mafioso [[Leoluca Bagarella]] e il miticol'avvincente [[Valerio Massimo Manfredi]].<br />
Nonostante sia cresciuto con questa [[consapevolezza]] della stronzaggine originante il suo nome, Velleio Patercolo è stato uno [[storico]] [[latino]], autore di opere importantissime e molto ben scritte.<br />
Oggi i suoi testi sono conosciuti in tutti i [[Liceo classico|licei classici]] [[Italiano|italiani]] perché, siccome Velleio aveva studiato fino alla terza media, le sue [[versione|versioni]] di latino sono a prova di imbecille.
Utente anonimo