Velleio Patercolo: differenze tra le versioni

m
Sostituzioni standard: inversione accenti; modifiche estetiche
m (correzione accenti)
m (Sostituzioni standard: inversione accenti; modifiche estetiche)
Riga 1:
 
 
{| width=85% align=center class="expansion" style="background: #FF0000; border: 1px solid #990000; margin-bottom: 3px;"
| style="padding-right: 4px; padding-left: 4px;" | '''ATTENZIONE''' Siccome l'imbecille che ha scritto questo articolo non aveva voglia di farne un altro, ha fuso Velleio Patercolo a [[Clitoride]] da [[Tebe|Tébe]]. Essi sono entrambi grandi fancazzisti del periodo greco-romano. Nonostante la fusione non sono ancora presenti notizie su questo Clitoride da cosa. Chi vuole inserire cose su coso da cosa clicchi su cosa e abbassi la cosa col coso, poi c'è la cosa per cosare le cose... gn... ma bahaffanc...
Line 25 ⟶ 23:
Nel 33 d.C., mentre soggiornava a [[Parigi|Lutezia]] per una vacanza-studio riguardo l'uso del filo interdentale all'interno dei popoli barbari, vide un branco di studenti parigini della [[Sorbona]] che appiccavano il fuoco ad un cumulo di copie della sua opera torci-budella ''Historiae Romanae de meretricibus atque hospitibus''. A causa di ciò andò in depressione e cominciò a vagare di notte assieme ad una lanterna fatta con una cipolla scavata, dando origine al mito di [[Halloween]].
 
Nel 34 tentò ripetutamente il suicidio gettandosi sul pavimento del bagno dal lavandino, ma invece di rinnegare sé stesso morendo rinnegò tutti gli dèi sbattendo il mento sulla tavoletta del [[cesso]]. Alla fine un giorno, tentando di togliersi la vita nel medesimo modo, poiché aveva lasciato alzata la tavoletta del cesso non battèbatté il mento ma andò via per chiavica. Questo fatto ammonisce ancora di più i maschi ad abbassare sempre il coperchio.
 
== Opere attribuite al buon Gaio ==
Line 40 ⟶ 38:
*[[Terronia]]
 
[[categoriaCategoria:Personaggi storici|Scrittori]]
0

contributi