Vasco da Gama: differenze tra le versioni

m
Nessun oggetto della modifica
Riga 16:
==Il viaggio==
[[File:Immtrecate2.jpg|thumb|left|300px|La San Rafael, la San Gabriel e la San Tanchè.]]
La San Rafael, la San Gabriel e la [[Daniela Santanchè|San Tanchè]] salparono da [[Lisbona]] nel [[luglio]] del [[1497]] e, mentre Colombo, [[Vespucci]] e Joachin Cortès si dirigevamo verso le Americhe a fare incetta di [[oro]] e pietre preziose, l'[[anticonformista]] Vasco da Gama faceva rotta verso le Indie per provare a farsi vendere qualche confezione di [[tè]].<br />Convinto che i colleghi fossero degli imbecilli, fu il primo capitano nella [[storia]] a navigare in alto mare invece che sotto costa, secondo lui per sfruttare i venti migliori. Tempo due giorni e l'esplosiva combinazione tra '''venti migliori''' e '''perizia al timone di Vasco da Gama''' condusse la San Rafael alla deriva in [[Groenlandia]], la San Gabriel in secca a [[Molfetta]] e la San Tanchè in guepière in una nota [[discoteca]] di [[Ibiza]]. <br />Proprio mentre fingeva di svolgere [[2+2=5|complicatissimi calcoli]] con l'[[astrolabio]] e il [[sestante]] per convincere l'equipaggio inferocito che per andare a [[Calcutta]] si passava proprio da Qaanaaq, gli venne il dubbio che forse non aveva chiuso il [[gas]] e dovette tornare di corsa a Lisbona per controllare.<br />[[File:Roberto da Crema alla guida.jpg|thumb|left|300px|Vasco da Gama al timone della San Rafael.]].
Per fortuna l'aveva chiuso, così poté ripartire tranquillo in direzione dell'India.<br />Questa volta lasciò perdere le sue idee e si apprestò a navigare come tutti gli altri sotto costa. Prima di essere arrivato a [[Gibilterra]] era già andato a sbattere contro due [[faro|fari]], aveva investito tre [[sub]] e finito tutte le scorte di cibo, che per la precisione erano costituite solo da [[wafer]] e [[nutella]]. L'equipaggio lo [[calcinculo|"pregò"]] di sbarcare e proseguire a piedi.
{{quote|Se vedemu a Calcutta, comandante|L'equipaggio}}