Vacca da corsa: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 4:
== Storia ==
Come già citato, la [[vacca]] è stata inizialmente disegnata dal buon [[Dio]] come animale da competizione, con potenzialità ben superiori a quelle dei [[velociraptor]]<ref>In fondo, se loro si sono esisti e le vacche no ci sarà pure un motivo...</ref>. Non è un caso che tutte le dispute olimpiche prima del IV° secolo siano state dominate da loro, prima che l'[[uomo]] le deviasse all'inutile produzione di [[latte]], [[cuoio]], concime, [[carne]] e altra robbaccia inutile.<br />
{{Galleria
|titolo=Evoluzione della vacca da corsa
|larghezza=270
|sfondo=white
|immagine1=Mucca e delfino nuotano affiancati.jpg
|commento1=Come ogni forma di vita organica e minerale, anche la vacca da corsa originò dal brodo. primordiale
|immagine2=Mucca salta ostacoli.jpg
|commento2=I guerrieri vichinghi furono i primi a riuscire ad ammaestrare queste macchine perfette.
|immagine3=Sidecar con mucca passeggero.jpg
|commento3=Nei ruggenti anni '20...
|immagine4=Mucca in monopattino.jpg
|commento4=... e in tempi moderni.
}}
 
[[File:Mucca moto.gif]]
== Caratteristiche ==
Una vacca da corsa non presenta caratteristiche morfologiche distanti dalla vacca d'allevamento. Un occhio esperto può comunque notare diversi particolari, tra i quali una muscolatura decisamente più tonica e l'utilizzo occasionale di tallonieri. Ben più difficile è osservare come questa magnifica varietà non emetta alcun tipo di gas, essendo essi reimpiegati totalmente per la produzione di energia.<br />Le corna sono assenti o aerodinamiche, il muso appuntito e la coda lunga e dotata di movimento elicoidale tipo [[spermatozoo]], garante di una modesta propulsione, comunque apprezzabile nei 100 metri piani.
210

contributi