Utente:Zurpone/Sandbox: differenze tra le versioni

m
nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
Riga 4:
Le '''janas''' sono creature leggendarie diffuse in [[Sardegna]]. In realtà sono comuni [[Fata|fatine]], molto simili a quelle diffuse in tutto il mondo, ma le janas hanno un accento spiccatamente sardo.<br />Qualcuno si chiederà perché mai la Sardegna sia così ricca di creature fantastiche, leggendarie o semplicemente strampalate. Il fatto è che la solitudine conduce la mente a divagare oltre i confini della razionalità, ma non solo: in tutta l'isola si produce da sempre un'ottima [[marijuana]] e lo [[stramonio]] cresce spontaneo in ogni suo angolo. Esso viene assunto, sotto le più svariate forme, dalla popolazione autoctona con la scusa che sarebbe efficace contro gli attacchi d'[[asma]], trascurando volutamente i suoi [[LSD|lisergici]] [[effetti collaterali]].
 
L'iconografia ufficiale descrive le janas come piccole donnine esili e graziose, dalla pelle chiara e delicata, ma piena di foruncoli sulla schiena. Indossavanoe abitila dilanugine colorenell'[[ombelico]]. rosso,Indossavano soprattutto durante ilabitini [[cicloHello mestrualeKitty]]; di colore rosso, sul capo portavano un fazzoletto ricamato con fili d’argento e al collo pesanti collane d’oro, che a lungo andare provocavano loro seri problemi di [[artrosi cervicale]]. Ovviamente, possedevano decine di migliaia di scarpe. Potevano emanare una luce così abbagliante da essere usate nell'illuminazione pubblica e non solo: quando il [[Cagliari Calcio|Cagliari]] di [[Gigi Riva]] vinse il suo finora unico scudetto, le fotoelettriche del vecchio Stadio Amsicora non erano altro che gabbioni con al loro interno delle janas prigioniere.
 
== Abitudini e stile di vita ==
473

contributi