Utente:Zurpone/Sandbox2: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 13:
 
==Cause==
Le cause del fenomeno non sono del tutto chiare. Nel tempo sono state elaborate numerose teorie, tutte attendibili come un editoriale di [[Mario Giordano]]. Nel frattempo il bradisismo continua dispettosmente a manifestarsi sotto il naso degli uomini, tanto da essersi meritato il titolo di ''fenomeno geologico più cagacazzo dell'universo'' durante il simposio ''Terre emerse e terre & merde'', recentemente tenutosi presso la sala mensa dell'[[università]] di Durazzo.<br />Una vecchia teoria parlava di onde magmatiche che al loro passaggio porterebbero prima ad un innalzamento e poi ad un abbassamento della crosta terrestre nei punti dove questa risultasse più sottile. I fautori di questa teoria sono stati prontamente zittiti da orde di detrattori al grido di: ''"ma che [[cazzo]] ne sapete voi di onde magmatiche?"''<br />Più recentemente si sosteneva che tale fenomeno fosse dovuto a variazioni di volume di una camera magmatica vicina alla superficie, la quale si riempirebbe e si svuoterebbe; ma questa teoria oggi viene fortemente messa in discussione per due motivi:
*una camera magmatica non è un palloncino gonfiabile e sgonfiabile a piacimento
*se è possibile che una risalita di magma porti ad un sollevamento della crosta, è invece impensabile ipotizzare una ridiscesa del magma: una risalita di magma o si solidifica, o porta ad un'eruzione vulcanica.
I sostenitori di questa tesi ribattono a ciò sostenendo che il magma, una volta risalito, evapori o venga rubato da [[zingari]] [[rumeni]] che poi lo trasformerebbero in rame grazie alla [[pietra filosofale]]. I sostenitori di questa tesi sono aumentati considerevolmente da quando è entrata in vigore la [[Legge Basaglia]].
 
La teoria più recente attualmente sostenuta ravvisa invece nelle variazioni di riscaldamento delle falde freatiche interposte alla crosta superficiale la causa del fenomeno, là dove aumenti o diminuzioni della temperatura causerebbero una maggiore o una minore pressione del vapore acqueo imprigionato nel sottosuolo con conseguenti deformazioni della crosta superficiale. Questa teoria si smonta facilmente da sé: le [[pentole a pressione]] non si gonfiano durante il funzionamento; secondariamente [[nessuno]] ha la più pallida idea di cosa siano le falde freatiche.
 
==Altri fenomeni==
Col bradisismo hanno ben poco a che vedere, ma numerosi [[influencer]] hanno deciso il contrario. Pertanto la scienza ha fatto un passo indietro, lasciando spazio ai nuovi divulgatori della cultura di massa. Sempre pertanto, si offrono appresso le definizioni di questi fratelli {{s|bastardi}} adottivi del bradisismo.
 
===Eustatismo===
Si tratta dell'innalzamento generale del livello del mare, solitamente dovuto al progressivo scioglimento dei ghiacci durante una fase interglaciale, come l'odierna, che porta a un aumento di volume dell'acqua liquida distribuita sulla superficie terrestre, che provocherebbe a sua volta la sommersione periodica di alcuni tratti di costa. Senza scomodare i ghiacci, sono invece gli esseri viventi, con l'enorme quantità di [[urina]] prodotta giornalmente, a provocare il fenomeno, che simula gli effetti del bradisismo, ma viene sgamato subito da un osservatore attento.
 
===Subsidenza===
Questo termine, pronunciabile solo da chi sa ripetere lo [[scioglilingua]] dell'arcivescovo di Costantinopoli, indica l'inabissamento di antichi piani sommersi a livelli ancora inferiori. Ciò provocherebbe un rimescolamento interno tale da cagionare ora rigonfiamenti, ora depressioni. Secondo questa affascinante teoria anche i peni umani risentirebbero degli effetti della subsidenza.
 
==Il bradisismo nel mondo==
In [[Papua Nuova Guinea]] e in [[California]] sono sì presenti forme di tale fenomeno, ma va riconosciuto che esso rappresenta un'eccellenza tutta [[italiana]]: il bradisismo dei [[Campi Flegrei]] è giustamente invidiato in tutto il mondo. In quel territorio il suolo si abbassa e si innalza con cadenza quasi regolare, sia per la vicinanza del [[Vesuvio]], sia per la presenza della [[camorra]]: in annate particolari i cadaveri da essa provocati sono così numerosi che, seppellendoli nella nuda terra, ne provocano il sollevamento. La successiva decomposizione ne provoca l'abbassamento. Si sono registrati anche falsi allarmi-bradisismo, quando [[Giuliano Ferrara]] e [[Giampiero Galeazzi]] sono stati visti praticare le sabbiature sul litorale tra Capo Miseno e Posillipo.
473

contributi