Utente:Zurpone/Sandbox2: differenze tra le versioni

Nessun cambiamento nella dimensione ,  6 anni fa
m
Riga 56:
Dopo vari aggiustamenti, la line-up definitiva comprendeva:
*'''Demetrio Stratos''' alla voce. Qualche [[anno]] prima, per vincere una gara di [[karaoke]], s'era impiantato una camera d'aria di bicicletta al posto delle [[corde vocali]]. Ciò gli consentiva di cantare in modo molto insolito: poteva emettere diplofonie, triplofonie, quadrifonie, pentafonie, [[peto|petofonie]], [[rutto|ruttofonie]] e poteva anche cantare utilizzando gli [[ultrasuoni]]. Vinse la gara, ma i cani del quartiere abbaiarono ininterrottamente per due giorni.
*'''Ares Tavolazzi''' al basso. Patrick Djivas, appurato che la gnocca era appannaggio esclusivo della [[Premiata FornariaForneria Marconi|PFM]], mentre gli Area detenevano l'esclusiva dei [[Masturbazione|rasponi]], cambiò band subito dopo l'uscita del primo album. Tavolazzi se la cavava bene con qualsiasi strumento che emettesse sonorità gravi, ma non ebbe mai l'occasione di esibirsi con la sirena di un piroscafo, cruccio che lo avrebbe segnato per tutta la vita.
*'''Giulio Capiozzo''' alla batteria e percussioni. Nel caso di Capiozzo il termine "percussioni" andava interpretato alla lettera: ossessionato dalla ricerca esasperata di sonorità sempre nuove e differenti, "percuoteva" non solo la batteria, ma qualsiasi cosa o persona gli capitasse a tiro di bacchetta. Durante le prove, ma anche nei concerti dal vivo, Capiozzo e la sua batteria venivano collocati ad almeno 25 metri di distanza dal resto della band e del pubblico.
*'''Patrizio Fariselli''' alle tastiere. Ossessionato dalla ricerca di nuove sonorità al pari di Capiozzo, Fariselli costituiva un'altra mina vagante che avrebbe potuto destabilizzare il gruppo. Ma Stratos e compagni si resero conto che, fischiettandogli all'orecchio la sigla di [[Carosello]], diventava docile come un agnellino, almeno per il tempo necessario a realizzare le basi in studio.
473

contributi