Utente:Zurpone/Sandbox2: differenze tra le versioni

m
nessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
Riga 16:
{{wikipedia}}
 
{{CitQuote|Ἄνοιξε χείλι μοι, ἄνοιξε,<br />
γλικά νά τραγουδήσω.<br />
Ἄνοιξε τήν καρδιά.<br />
Riga 22:
τό στόμα στούς ποιητές.<br />
Κομήτη κλεῖσε τό στόμα καί φύγε.<br />
Ἄνοιξε τά μάτια στνή ἐλευτερία.|Area - Testo di ''Cometa rossa'' scritto da Demetrio Stratos.}}
 
{{CitQuote|« Ἄνοιξε{{Dimensione|120%|ε}}{{Dimensione|140%|ε}}{{Dimensione|120%|ε}}ε{{Dimensione|80%|ε}}{{Dimensione|60%|ε}} χ{{Dimensione|120%|ε}}{{Dimensione|140%|ί}}{{Dimensione|160%|λ}}{{Dimensione|180%|ι}} μ{{Dimensione|80%|ο}}{{Dimensione|60%|ι}}, ἄνοιξεEεEεEε,<br />
γλικά ν{{Dimensione|120%|ά}}{{Dimensione|140%|ά}}{{Dimensione|160%|ά}}{{Dimensione|180%|ά}}ά{{Dimensione|80%|ά}}{{Dimensione|60%|ά}} τραγ{{Dimensione|140%|ου}}{{Dimensione|80%|ου}}{{Dimensione|140%|ου}}{{Dimensione|80%|ου}}{{Dimensione|140%|ου}}{{Dimensione|80%|ου}}{{Dimensione|140%|ου}}δήήήήήσω.<br />
ἌνοιξεEεEεEε τήν καρδιά{{Dimensione|120%|ά}}{{Dimensione|140%|ά}}{{Dimensione|160%|ά}}{{Dimensione|180%|ά}}.<br />
Riga 30:
τ{{Dimensione|140%|ό}} στ{{Dimensione|200%|ό}}μα στ{{Dimensione|40%|ο}}{{Dimensione|140%|ύ}}ς ποιητέ{{Dimensione|120%|ε}}{{Dimensione|140%|ε}}{{Dimensione|120%|ε}}ε{{Dimensione|80%|ε}}{{Dimensione|60%|ε}}ς.<br />
Κ{{Dimensione|160%|ο}}μ{{Dimensione|160%|ή}}τηηηηηηη κλεῖ{{Dimensione|160%εῖ}}εῖ{{Dimensione|160%|εῖ}}εῖ{{Dimensione|160%|εῖ}}εῖ{{Dimensione|160%|εῖ}}σε τό στόμα καί φύ{{Dimensione|90%|ύ}}{{Dimensione|80%|ύ}}{{Dimensione|70%|ύ}}{{Dimensione|60%|ύ}}γεEεEεEεEεEεEε.<br />
Ἄνοιξε{{Dimensione|120%|ε}}{{Dimensione|140%|ε}}{{Dimensione|120%|ε}}ε{{Dimensione|80%|ε}}{{Dimensione|60%|ε}} τά μάτιαAαAαAαAα στνή ἐλευEYευEYευEYευEYτερία{{Dimensione|90%|α}}{{Dimensione|80%|α}}{{Dimensione|70%|α}}{{Dimensione|60%|α}}.|Area - Testo di ''Cometa rossa'' cantato da Demetrio Stratos<ref>[https://www.youtube.com/watch?v=AdinKtm0Ark Per chi non ci credesse, dal minuto 1:48 in poi].</ref>.}}
 
Gli '''Area - International POPular Group''', anche detti '''Area''' per far prima o '''Base Per Altezza''' per i precisini, sono<ref>Perché esistono ancora, chi più chi meno.</ref> un gruppo musicale alla perenne ricerca della propria identità. Durante la loro carriera hanno cercato, senza mai trovarla, la loro dimensione artistica ed esistenziale nel [[jazz]]-[[rock]], nella [[Musica classica]], nel [[folk]], nell'[[hip hop]], nell'[[heavy metal]], nel [[punk]], nel [[pop]], nella [[new age]], nella [[Musica elettronica]], nel [[blues]] e nella [[Musica sperimentale]]. Particolarmente attivi negli [[anni '70]], hanno lasciato un'impronta indelebile sul pavimento del panorama musicale [[Italia|italiano]], che non può permettersi una [[donna delle pulizie]], quindi quell'impronta è ancora lì e sembra che sia destinata a restarci per un bel pezzo.
473

contributi