Utente:Zurpone/Sandbox2: differenze tra le versioni

m
Nessun oggetto della modifica
Riga 13:
 
==Cause==
Le cause del fenomeno non sono del tutto chiare. Nel tempo sono state elaborate numerose teorie, una più fallace dell'altra. Nel frattempo il bradisismo continua dispettosmente a manifestarsi, tanto da essersi meritato il titolo di ''fenomeno geologico più cagacazzo dell'universo'' durante il simposio ''Terre emerse e terre & merde'', recentemente tenutosi presso l'aulala magnasala mensa dell'[[università]] di Durazzo.<br />Una vecchia teoria parlava di onde magmatiche che al loro passaggio porterebbero prima ad un innalzamento e poi ad un abbassamento della crosta terrestre nei punti dove questa risultasse più sottile. I fautori di questa teoria sono stati prontamente zittiti da orde di detrattori al grido di: ''"ma che cazzo ne sapete voi di onde magmatiche?"''<br />Più recentemente si sosteneva che tale fenomeno fosse dovuto a variazioni di volume di una camera magmatica vicina alla superficie, la quale si riempirebbe e si svuoterebbe; ma questa teoria oggi viene fortemente messa in discussione per due motivi:
*una camera magmatica non è un palloncino gonfiabile e sgonfiabile a piacimento
*se è possibile che una risalita di magma porti ad un sollevamento della crosta, è invece impensabile ipotizzare una ridiscesa del magma: una risalita di magma o si solidifica, o porta ad un'eruzione vulcanica.
473

contributi